CORI – Polli d’allevamento: lo spettacolo di Gaber reinterpretato da Giulio Casale

Domenica 5 Maggio, nella chiesa di S. Oliva a Cori (LT), Giulio Casale presenta lo spettacolo Polli d’allevamento all’interno di InKiostro – Rassegna di musica e scrittura, che per l’occasione tornerà ad essere Rassegna di musica buona e giusta. Gulio Casale porta avanti l’ambiziosa opera di riallestimento dello spettacolo di teatro-canzone di Giorgio Gaber, con le basi musicali originarie arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio.
Durante InKiostro – Rassegna di Musica e Scrittura sono saliti sull’altare della Chiesa di Sant’Oliva a Cori Dellera (Afterhours), Emidio Clementi (Massimo Volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò), Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Paolo Benvegnù, Guido Maria Grillo, Emanuele Colandrea (Eva Mon Amour/Cappello a Cilindro) e Rival Karma (dagli UK), che hanno registrato sempre il tutto esaurito.

La rassegna è nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali nazionali e internazionali di qualità, contraddistinte da un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità. La proposta artistica è resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo; protagonista degli appuntamenti della rassegna non è solo la musica in quanto tale, ma il connubio creativo con i preziosi spazi (teatri, chiese, palazzetti storici…) del territorio e la sacralità della stessa.

Un valore aggiunto della rassegna è senza dubbio la chiesa di Sant’Oliva. Il complesso è stato costruito nel XII secolo sui resti di un tempio romano. Nella volta è presente un bellissimo ciclo pittorico risalente al XVI secolo con immagini dell’Antico e Nuovo Testamento e del Giudizio Universale. Oggi l’ex convento è sede del Museo della Città e del Territorio di Cori e sarà aperto al pubblico dalle 17:00 grazie all’associazione culturale Arcadia.
Due le novità per l’appuntamento del 5 Maggio:
sarà possibile ammirare la splendida Cappella dell’Annunziata, completamente decorata con affreschi della metà del Quattrocento, grazie alla Pro Loco di Cori che offrirà una visita guidata al monumento.

Inoltre, dalle ore 11:00, si terrà il primo InkLab “Scrivere è partecipazione”, laboratorio di scrittura creativa con Elisa Cappai (scrittrice e copywriter). Il laboratorio, della durata di 4 ore e compreso di pausa pranzo a cura di InKiostro, sarà focalizzato su esercizi di scrittura creativi individuali e di gruppo a partire da frammenti di discorsi interiori, immagini, parole e note di Giorgio Gaber.

Prima e dopo i concerti l’azienda agricola “Le Quattro Vasche” e il Ristorante “Caffè del Cardinale” offriranno la possibilità di degustare i loro prodotti a Palazzetto Luciani (antistante la chiesa di Sant’Oliva).

InKiostro Rassegna di Musica e Scrittura ha il patrocinio del Comune di Cori e della Regione Lazio, in collaborazione con:

Corvino Produzioni – Rete d’Imprese Cori e Giulianello in rete – Ukizero.com – The Parallel Vision – Mondadori Bookstore Genzano-Velletri-Lariano – Locomotiv – Le Quattro Vasche – Caffè del Cardinale – Museo della Città e del Territorio di Cori – Associazione culturale Arcadia.

INFORMAZIONI
ore 16:00 ritrovo in Piazza della Croce, Cori
ore 16:15 visita guidata Cappella dell’Annunziata
ore 17:00 visita guidata Chiostro di Sant’Oliva e museo della Città e del Territorio
ore 18:00 inizio concerto ore 18:00

https://inkiostro.eu/
BIGLIETTI
Prevendite: 12 euro
Botteghino: 15 euro
Prenotazione biglietti e informazioni InkLab: 340 6411717 (sms/whatsapp) – inkiostrorassegna@gmail.com//info@inkiostro.eu
Il biglietto comprende lo spettacolo e la partecipazione alle visite guidate del Museo di Cori e della Cappella dell’Annunziata.

Potrebbero interessarti anche...