PATRICA – Palazzo Moretti: domenica 28 inaugurazione e apertura mostra d’arte
Il Comune di Patrica è lieto di annunciare che domenica 28 aprile 2019 alle ore 16.30 si svolgerà l’inaugurazione di Palazzo Moretti, significativo edificio nel centro storico di Patrica che, recentemente riqualificato, diverrà sede della sala consiliare e degli uffici politici del Comune. Per l’occasione, nel salone principale, sarà ospitata la mostra di pittura dal titolo L’iperrealismo delle antinomie, personale dell’artista patricano Cesare Pigliacelli (in foto). La mostra sarà visitabile fino al 5 maggio 2019.
Il Palazzo, in principio proprietà della famiglia Moretti, fu ceduto al Comune in seguito alla morte di Riccardo Moretti (Patrica 1886 – Roma 1961), personalità di spicco che figura tra i personaggi nativi di Patrica universalmente noti. Medico, tra i fondatori dell’Istituto Regina Elena di Roma, e fisico, fu un pioniere delle trasmissioni radio brevettando nel 1905 il “radiotelefono magnetico”.
L’edificio, dunque, rappresenta un pezzo della storia e della cultura patricana che, dopo essere stato a lungo in abbandono, torna ad essere fruibile al pubblico grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata da Lucio Fiordalisio.
«Recuperare il patrimonio artistico – dichiara il Primo Cittadino – come insegnano le esperienze positive di altri piccoli centri in Italia, è uno degli elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del paese. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo tirato dritto e, in soli due anni siamo riusciti a riqualificare e completare il primo piano dei tre presenti, che saranno oggetto di altri interventi nei prossimi anni. Festeggiamo la riapertura di un palazzo rimasto nell’ombra per troppo tempo, ostaggio di scelte politiche sbagliate, di negligenze tecniche, di lavori incompiuti e di molte polemiche. Si chiude definitivamente un triste capitolo della recente storia patricana per aprire una nuova fase che vede la riconsegna di un Palazzo alla comunità di cui narra la storia. Inoltre, finalmente avremo una Sala Consiliare di Rappresentanza e altresì un luogo per incontri, convegni e mostre».
Ad inaugurare il grande salone sarà la mostra di Cesare Pigliacelli, concittadino patricano che, parallelamente alla sua trentennale attività di grafico pubblicitario, avverte una forte esigenza di presentarsi al pubblico come artista: «L’invito del Sindaco – dichiara – è stato il pretesto per realizzare un desiderio latente, quello di dare vita alla mia prima mostra e di farlo nel centro storico di Patrica, per incentivare e contribuire alla vita culturale del mio paese».
L’iperrealismo delle antinomie presenta le opere realizzate nell’ultimo decennio che indagano tematiche strettamente legate alla contemporaneità attraverso la rivisitazione di iconografie classiche. Pungente e provocatorio Cesare Pigliacelli punta il pennello contro quelle dinamiche odierne che ci rendono schiavi del consumo.
La mostra, a cura di Emanuela Pigliacelli, sarà accompagnata da un testo critico di Marcello Carlino che scrive: «Così le manifestazioni di un mondo infestato dai demoni del consumo, così la cosificazione e la mercificazione che ischeletriscono l’umana società, così la polluzione di un inquinamento radicale dell’ambiente e delle coscienze, così le reiterate tragedie di migranti che muoiono in mare, si rendono voci amplificate e potenti, per una volontà di demistificazione, per un bisogno di partecipazione e di intervento militante, delle sue antinomie».
L’evento inaugurale prevede, oltre al canonico taglio del nastro e la visita alla mostra, l’esibizione della Banda musicale di Patrica “Licinio Refice”.
L’inaugurazione di Palazzo Moretti dà il via alla Primavera Patricana 2019. Seguiranno altre grandi inaugurazioni: il Sentiero Natura (1 maggio) e il Centro Sportivo (19 maggio).