SORA – Scuola, i ragazzi della ‘Facchini’ in videoconferenza con un gruppo di studenti di Oviedo

Nell’ambito del gemellaggio europeo e Twinning “Let’s discover our hidden treasures”, gli alunni frequentanti le classi ID e II D della Scuola Secondaria di I Grado “E. Facchini”, del Comprensivo 3° di Sora si sono incontrati e confrontati in videoconferenza con i coetanei frequentanti il “Colegio Santa Teresa de Jesùs”, di Oviedo in Spagna su tematiche riguardanti culture differenti, descrivendo la scuola, il paese e l’ambiente in lingua inglese e in modalità sincrona. I ragazzi ne sono rimasti favorevolmente colpiti e hanno voluto descrivere l’esperienza:
“Entusiasmante e coinvolgente, un ottimo metodo per conoscerci e scambiare informazioni sui nostri rispettivi paesi. La comunicazione tramite una piattaforma online è un metodo innovativo che riesce ad attivare l’attenzione di tutti – ha dichiarato, entusiasticamente, uno dei ragazzi, Francesco Pio Alviani.
Superate le prime difficoltà tecniche di comunicazione la dirigente Marcella Maria Petricca e le professoresse Rosanna Viglietta, Barbara Gabriele, Claudia Di Piro e Nicolina Ferri si sono presentate alla classe spagnola. Poi è toccato a noi studenti, vincendo un primo momento di timidezza, ad intervenire direttamente in videoconferenza. Un’esperienza indimenticabile, un progetto socio-culturale effettivamente riuscito.”
“Un’esperienza di grande portata perché dialogare in inglese con alunni della tua stessa età frequentanti la scuola di un’altra nazione permette di acquisire nuove conoscenze e di aprirti al mondo che ti circonda”. Questo, invecve, il commento di Sarah Venafro.
“Per noi è stata la prima esperienza d’incontro e confronto virtuale con compagni di altra nazione, molto lontani ma vicini nello stesso tempo. E’ stato interessante condividere con loro, oltre che l’intento anche l’emozione e il crescente entusiasmo”, così Diego Iannuccelli e Cristian Capobianco.
Il progetto, a valenza interdisciplinare, in linea con quanto definito dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, vuole promuovere una didattica e un ambiente-scuola aperti alla multiculturalità e favorire le competenze chiave come quella multilinguistica, digitale, di cittadinanza attiva, di consapevolezza culturale e di imprenditorialità. Allo stesso tempo vuole, anche con materiale didattico digitale, valorizzare i nostri tesori nascosti, la nostra cultura e le sue tradizioni facendoli conoscere agli alunni di altre scuole europee.
Sono coinvolte nel progetto altre 7 classi tra le prime, le seconde e le terze della Scuola
media “E. Facchini”, per un totale di 150 alunni. I Paesi “gemellati” sono: Italia, Polonia, Spagna, Armenia, Turchia, Slovacchia, Ucraina, Repubblica Ceca e Grecia.

Potrebbero interessarti anche...