REGIONE – Isola del Liri tra le Città Creative Unesco: il Consiglio dà l’ok all’unanimità
Il Consiglio regionale del Lazio ha votato all’unanimita’ una mozione per sostenere la candidatura di Isola del Liri nel network delle Creative cities Unesco 2019. La proposta e’ stata presentata dal presidente Mauro Buschini, dai consiglieri Sara Battisti (Pd) (che l’ha illustrata in Aula), Loreto Marcelli (M5s) e Pasquale Ciacciarelli (FI).
La mozione impegna il presidente e la Giunta regionale a “promuovere ogni iniziativa possibile a sostegno della candidatura della citta’ di Isola del Liri presso il Segretariato generale della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, ritenendo la stessa una straordinaria opportunita’ di crescita per tutto il Lazio, con particolare riferimento ai principi contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
La Rete delle Citta’ creative dell’Unesco e’ stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le citta’ che hanno identificato la creativita’ come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile ed e’ divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali: Musica, Letteratura, Artigianato e arte popolare, Design, Media arts, Gastronomia, Cinema. Le 180 citta’ che ne fanno parte, in 72 paesi, sono impegnate nello sviluppo e nello scambio di buone pratiche innovative per rafforzare la partecipazione alla vita culturale e per integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile. L’ultimo bando per le candidature per l’Unesco Creative cities network e’ stato lanciato il 3 aprile2019 e la procedura prevede l’invio, entro il 30 giugno, del dossier di candidatura alla Commissione Unesco mondiale, accompagnato da una lettera di endorsement della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. Il Comune di Isola del Liri, con deliberazione di Giunta n. 41 del 2 aprile 2019, ha iniziato il percorso di candidatura a ‘Citta’ creativa Unesco’ nel settore culturale ‘Media Arts’.