FROSINONE – Programmi occupazionali imprese: i nuovi dati Excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere, ha elaborato i dati relativi ai programmi occupazionali delle imprese della provincia di Frosinone per il mese di Settembre 2019. L’indagine è stata realizzata adottando la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), somministrando quindi un questionario incentrato sui profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese.
Nel complesso saranno 3130 le opportunità di lavoro previste nel mese di settembre, delle quali il 44% prevede un contratto di lavoro stabile a tempo indeterminato e il 56% destinato a contratti a termine o predefiniti. Tra i profili più richiesti figurano gli operai specializzati (47%) seguiti dalle professioni commerciali o nel settore dei servizi (17%). Nel 16% delle opportunità la richiesta riguarda dirigenti, specialisti e tecnici, gli impiegati sono richiesti nel 5% dei casi.
Proprio a causa della scarsa reperibilità, in 25 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà nel trovare i profili desiderati ( in particolare personale specializzato: tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale, specialisti della formazione e insegnanti, progettisti ed ingegneri), il 23 % delle assunzioni sarà riservato ai giovani con meno di 30 anni. Al personale laureato è destinato il 13 % dei posti di lavoro.
L’andamento esaminato lascia presagire entrate occupazionali di ben 8450 unità entro il mese di Novembre.
I settori che investiranno maggiormente sull’assunzione di personale sono i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio, seguono il settore delle costruzioni, dei servizi alle persone, del commercio, dei servizi di alloggio e ristorazione, del settore turistico in generale.
La maggior parte delle imprese interessate a reclutare nuovo personale è al di sotto dei 50 dipendenti (69%). Per tutto il mese di settembre le assunzioni previste nell’intero territorio regionale saranno 47.700; 435mila in tutta Italia. L’indagine è stata realizzata da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. 154mila in totale le imprese intervistate.

Potrebbero interessarti anche...