LATINA – Cos’è il bonus sociale luce-gas: ce lo spiega la UIL

“C’è un bonus, ma è ancora poco conosciuto. Praticamente è uno sconto applicato sulle utenze domestiche. Introdotto dal Governo già da qualche anno, Il bonus sociale luce e gas è stato studiato appositamente per offrire sostegno ai nuclei familiari che si trovano in condizione di difficoltà economica o nei quali c’è una persona che ha particolari esigenze sanitarie”. Lo dice Luigi Garullo, Segretario generale della Uil di Latina.
“L’erogazione di questo bonus – ricorda il segretario generale – riguarda i clienti intestatari di una fornitura elettrica con un Isee inferiore o uguale a 8.107,5 euro, soglia innalzata fino a 20 mila euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico”.
“La nostra ricerca mostra come nel 2018 il numero complessivo di famiglie beneficiarie del bonus luce e gas nel Lazio abbia riguardato complessivamente più di 137mila unità, un risultato pari a circa il 10 per cento del totale nazionale, coinvolgendo una quota compresa tra il 3,2 per cento e il 5,2 per cento del totale delle famiglie residenti nel territorio regionale – spiega Garullo – Un dato che negli anni è cresciuto, se si considera che nel 2015 a beneficiare di questa duplice agevolazione erano state poco più di 114mila unità e che nel 2017 la soglia era salita oltre le 129mila unità. Ma che avrebbe potuto senza dubbio coinvolgere più cittadini in difficoltà economica”.
“Disaggregando i dati, che abbiamo elaborato con l’ausilio dell’istituto di ricerca Eures, per tipologia di beneficio – aggiunge l’esponente della Uil – si vede come il 61,5 per cento delle autorizzazioni abbia riguardato la fornitura di energia elettrica, un valore che in termini assoluti corrisponde a più di 84,6 mila unità nel Lazio e a 831mila su scala nazionale (il 95,7 per cento delle erogazioni ha coinvolto nuclei a basso reddito mentre il 4,3 per cento delle famiglie ha ottenuto il beneficio per disagio fisico). Per quanto riguarda la concessione del bonus gas, sono stati 53mila i nuclei familiari nel Lazio a beneficiarne e 520 mila in tutto il Paese”.
“Se da un lato si registra l’aumento della concessione di questo bonus per le famiglie più disagiate – aggiunge ancora Garullo – dall’altro dobbiamo evidenziare che sono ancora troppo poche le persone a conoscenza di questa misura assistenziale. Purtroppo – conclude Garullo – anche la burocrazia gioca un ruolo con procedure troppo lunghe, segue poi la scarsa pubblicità che gli enti locali riservano a questa agevolazione, sta di fatto che sarebbe auspicabile una svolta, perché stiamo parlando di agevolazioni che vanno un minimo di 150 euro a un massimo di 900, cifre non trascurabili per chi si trova a fare i conti con mille difficoltà quotidiane. Come Uil, stiamo potenziando al massimo l’informazione perché vogliamo raggiungere e avvisare tutte le persone del nostro territorio che hanno diritto al bonus energia e gas, con l’invito a recarsi presso le nostre sedi per avere ogni informazione su questa opportunità”.

Potrebbero interessarti anche...