FROSINONE – Il Mago dei Fiori a Posta Fibreno e Picinisco
Sono 2 gli appuntamenti per i bambini ad ingresso gratuito in provincia di Frosinone, per Piccoli comuni incontrano la cultura, progetto della Regione Lazio realizzato da ATCL in collaborazione con LazioCrea che vede per ogni tappa il supporto dei Comuni ospiti, attivando un percorso virtuoso di sostegno alla cultura.
Il 2 novembre ore 18 alla Sala Polivalente di Picinisco e il 3 novembre ore 18 alla Sala Ex Enal di Porta Fibreno, la compagnia Cie Twain presenta IL MAGO DEI FIORI con Piero Cherici, Yoris Petrillo, Elisa Melis.
Lo spettacolo nasce da un breve racconto scritto da Piero Cherici e portato sulla scena, per i più piccoli, dall’incontro dell’autore con la coreografa Loredana Parrella. Una storia che racconta della paura di ciò che non si conosce e che ci sembra diverso. Un incontro di sensibilità e linguaggi che offre, sul filo del racconto, una suggestiva drammaturgia di segni sul percorso da compiere per la propria crescita.
Il Mago dei fiori è la vita di ogni giorno che ci presenta mille incontri diversi. Martino, il protagonista, si spaventa quando vede nel giardino del paese dei fiori neri, fiori che non ha mai visto; nella confusione e nella paura, Martino scappa e, come in tutte le favole, si trova a dover attraversare un bosco. Un bosco popolato da animaletti evocati dalla musica, un bosco in cui Martino incontrerà alcuni personaggi “famosi” delle favole che, passo dopo passo, lo condurranno alla casa del Mago dove riuscirà a danzare sopra un giardino pieno di fiori di tutti i colori, superando le sue paure, condizione indispensabile per tornare a casa.
Cie Twain physical dance theatre, compagnia di danza contemporanea e teatro fisico fondata nel 2006 da Loredana Parrella direttrice artistica e coreografo principale in collaborazione con il designer Roel Van Berckelaer, e sostenuta dal MIBAC Dipartimento dello Spettacolo dal 2011. Capofila di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare sostenuta dalla Regione Lazio e Mibact. Dal 2016 è Centro di Produzione Danza della Regione Lazio.