GAETA – La città recupera la Gran Guardia: i lavori la prossima settimana

Inizieranno la settimana prossima i lavori di restauro e recupero funzionale della Gran Guardia alla luce dell’avvenuta consegna dell’immobile sito nel centro storico di Gaeta medievale. Un primo intervento a cui seguirà un processo di recupero del monumentale immobile che, tra le altre cose, insieme al bastione “La Favorita” ed altri beni culturali ricadenti nei Comuni di Formia e Minturno, è inserito nell’ambito di un progetto comprensoriale di valorizzazione attraverso le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali dal titolo “Riviera di Ulisse, percorsi incantati tra mito e leggenda” che ha ottenuto un finanziamento regionale complessivo pari ad 1milione e 600mila euro circa.

“La Gran Guardia – commenta soddisfatto il Sindaco Cosmo Mitrano – restituita alla Città di Gaeta tornerà usufruibile al termine dei lavori di restauro e recupero funzionale. Dopo l’acquisizione gratuita si procede quindi con la valorizzazione dello storico immobile nell’ambito di un più ampio processo di sviluppo culturale e turistico di Gaeta. Un gioiello architettonico e monumentale che, insieme alla “Batteria la Favorita” ed altri beni demaniali, in questi anni siamo riusciti ad acquisire al Patrimonio comunale. Il restauro e la valorizzazione – aggiunge il primo cittadino – consentiranno pertanto la fruizione della Gran Guardia quale luogo che rappresenta simbolicamente la “porta di accesso” e di promozione del sistema museale e storico-culturale della Città di Gaeta”.

Per questo motivo, ma anche per la sua storia e le attività ricreative e di rappresentanza che l’Esercito italiano era solito svolgere al suo interno, lo storico edificio rappresenta un simbolo importante per Gaeta. La sua collocazione strategica lo rende perfettamente idoneo ad accogliere e promuovere l’intera offerta museale, storica e culturale della città. Al contempo la Gran Guardia potrà ospitare, nei due saloni di rappresentanza, eventi ed iniziative di particolare prestigio e rilevanza.

“La Gran Guardia – conclude Mitrano – è pronta quindi a rivestire un ruolo importante diventando il centro della “rete” culturale e museale di Gaeta mettendo a sistema così i luoghi che rappresentano una potenzialità in tal senso: l’ex Palazzo municipale, il Museo Diocesano, il Santuario della Santissima Annunziata, la Pinacoteca d’Arte Contemporanea  Giovanni Da Gaeta,  il Bastione “Batteria la Favorita”, il Palazzo della Cultura,  il Castello Angioino – Aragonese, la Cattedrale di S. Erasmo, il Parco regionale di Monte Orlando”.

A dare il via all’importante iter, la delibera n.102 del 9 giugno 2016, con la quale la Giunta ha aderito al Federalismo Demaniale Culturale (ex art.5, comma 5 D. Lgs. n. 85 del 28/05/2010), approvando la proposta di  Programma di Valorizzazione della Gran Guardia e del connesso progetto di restauro e recupero funzionale.

Potrebbero interessarti anche...