TREVI NEL LAZIO – Beatificazione di Chiara Lubich, conclusa la fase diocesana

Nel pomeriggio di domenica 10 novembre, a Frascati, nella cattedrale di San Pietro Apostolo, si è svolta la cerimonia di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Una giornata importante dopo quasi cinque anni (la causa di beatificazione di Chiara Lubich era stata aperta ufficialmente il 27 gennaio 2015) di raccolta di documenti e testimonianze, l’iter “processuale” proseguirà in Vaticano. Sarà la Congregazione delle cause dei santi a indagare sull’eroismo delle virtù della fondatrice del Movimento dei Focolari, e nel caso venga accertato un miracolo per sua intercessione, a chiedere al Papa di proclamarla Beata.
Una cerimonia molto sentita e presenziata da un folto pubblico: presente l’attuale presidente del movimento dei Focolari Maria Voce, e diverse autorità, tra cui Monsignor Raffaello Martinelli, Vescovo di Frascati, la Diocesi in cui si è svolta la prima fase del processo, perché appunto è a Rocca di Papa che Chiara Lubich è morta il 14 marzo 2008. Presente anche S.E. il Cardinale Tarcisio Bertone, varie autorità  istituzionali, tra cui i Sindaci di Frascati, Rocca di Papa, Castel Gandolfo ed il Sindaco di Trevi Nel Lazio Silvio Grazioli. Al tavolo dei lavori anche Mons. Angelo Amati (di Trevi Nel Lazio), delegato episcopale.
Un comunicato stampa ufficiale ricorda inoltre che il prossimo 18 novembre alle ore 12 presso la Sala Stampa Estera – Via dell’Umiltà, 83 – a Roma, si terrà la conferenza stampa di inaugurazione del Centenario di Chiara Lubich (1920-2020) e di presentazione della mostra “Chiara Lubich città mondo” che sarà inaugurata a Trento, sua città natale il prossimo 7 dicembre.

Potrebbero interessarti anche...