COLLEFERRO – Viaggio intorno al mondo magico della Befana: Claudia e Luigi Manciocco rieditano il loro saggio

La figura ‘antropologica’ della Befana in un saggio dei due fratelli colleferrini Claudia e Luigi Manciocco, ‘Viaggio intorno al mondo magico della Befana’. Un’opera già data alle stampe e oggi ulteriormente arricchita, un’analisi rigorosa che ripercorre le tappe di una “plasmazione culturale plurisecolare”, secondo l’espressione di Luigi M. Lombardi Satriani, autore della prefazione al volume.
Un viaggio dalla preistoria all’era tecnologica e alla multimedialità contemporanea, dal focolare domestico al focolare virtuale, che delinea i tratti e le funzioni di un personaggio che appare legato al culto degli antenati, e funge da tramite tra le nuove generazioni e le tradizioni ancestrali.
Questo volume costituisce il completamento di altri due testi usciti in precedenza ed è è stato ampliato, con approfondimenti e nuove osservazioni. Gli autori sviluppano la tematica del volo magico, partendo dai riti sciamanici diffusi dalla Siberia all’Asia centrale, tema esaminato anche rispetto alle culture occidentali, con le immagini del volo mistico proprio ad esempio anche di Santa Rita da Cascia. Infine è stato introdotto un capitolo dedicato alla tecnologia, che analizza i rapporti tra la rete e il mondo magico, le funzioni informatiche e quelle della sfera mitico-rituale, come ad esempio il concetto di spazio-tempo, la velocità telematica e il tempo accelerato del “battibaleno”, l’annullamento delle distanze, secondo un parallelismo tra il mondo virtuale e la fiaba, tenendo presenti anche gli sviluppi della contemporaneità, come l’Internet degli oggetti, i giocattoli intelligenti, la connettività pervasiva, e l’interazione sempre più accentuata nel cyberspazio.

Potrebbero interessarti anche...