SORA – Un documentario su Pietro Valdoni curato da Emilio Mantova in onda sulla RAI

Il 22 Febbraio 2020, alle 22:50 su Rai Storia, andrà in onda un documentario sulla vita dell’illustre chirurgo Pietro Valdoni. Il film, nato dall’esigenza di ricordare un grande scienziato, è il risultato di un’idea di Emilio Mantova e Carlo Gaudio, che assume il carattere oltre che scientifico anche storico, e costituisce l’unico documento che illustra il complesso personaggio di Pietro Valdoni.

In occasione del quarantennale della morte del celebre chirurgo, padre e caposcuola della moderna chirurgia, è stato realizzato il documentario accompagnato da un libro che lo rappresentano, a cui ha partecipato a ricerche e scrittura, il dott. Antonio Mantova di Sora. Della durata di 65 minuti, in collaborazione con Rai Cinema, e prodotto da Carlo Gaudio, direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi dell’Umberto I di Roma, Liberato Cavaliere, ed Accademia Del Leone di Sora, il film realizzato tra Roma, Trieste, Firenze e Torino, è diretto dal regista Sorano Emilio Mantova che, invece di appoggiarsi ai canoni convenzionali del film-documentario, ha preferito raccontare attraverso la voce dei suoi allievi, le tre componenti che lo hanno colpito e spinto a scrivere e realizzare la pellicola: l’uomo, il chirurgo e l’innovatore. Il 23 novembre 2016, nella sala “Pietro Valdoni” dell’Umberto I, i lavori sono stati presentati alla presenza delle personalità: il magnifico rettore dell’Universita’ La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio, il direttore generale del Policlinico Umberto I, Domenico Alessio, il politico e giornalista Gianni Letta e il senatore Guido Viceconte. A rendere più umano il racconto, il regista Mantova si è affidato ai ricordi dell’amico medico, celebrato giornalista e famoso biografo della saga Kennedy: Gianni Bisiach.

Ad arricchire la storia di Valdoni, chirurgo in tempo di guerra, sono riportate nel libro le pagine originali del diario del medico americano Bruce Wolf, di stanza a Firenze con l’esercito USA.

Il commento musicale è stato curato, con opere inedite, da Kemal Gekić, pianista americano di origini croate e professore ordinario di performance pianistica presso la Florida International University di Miami, Florida, USA, e Francesco Libetta pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano.

Potrebbero interessarti anche...