FROSINONE – Parte un secondo corso per tecnico meccatronico

“L’Istituto Meccatronico del Lazio è un progetto ambizioso e importante, in cui la Provincia ha creduto sin dall’inizio, recitando un ruolo significativo per lo sviluppo e l’occupazione del territorio. Dopo il successo del primo un altro anno per formare giovani professionisti e inserirli nel mondo del lavoro“.

Esprime soddisfazione il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, per l’alto indice di gradimento e la numerosa frequenza riscontrati attorno all’Its Meccatronico, una nuova realtà formativa di cui la Provincia è ente promotore insieme a Unindustria, alle imprese e al mondo della scuola, in primis all’Istituto ‘Galileo Galilei’ di Pontecorvo e all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Un progetto che permette di utilizzare le potenzialità spesso inespresse del territorio nel settore del lavoro in tempi certi: l’istituto superiore, infatti, ha come principale obiettivo proprio la formazione dei giovani, una preparazione specifica e altamente qualificata che risponda alle esigenze del mercato e sia, quindi, strettamente legata al rilancio dell’occupazione.

Anche la consigliera provinciale delegata a Formazione e Pubblica Istruzione, Alessandra Sardellitti, plaude all’ottimo risultato riscontrato nel primo anno e sottolinea come sia estremamente importante fornire ai ragazzi uno strumento attivo attraverso il quale crescere e orientarsi nel mondo del lavoro.

Due anni di percorso specialistico, post-diploma, permettono ai giovani di acquisire competenze che le aziende chiedono per poter assumere. L’eccellente riscontro che il corso ha ottenuto sul territorio è un segnale inequivocabile della necessità di continuare a percorrere la strada della sinergia privato/pubblico, fondamentale per contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile. I nostri ragazzi hanno una preziosa occasione per diventare ‘capitale umano’ di elevata professionalità che sia funzionale alle aziende e, soprattutto, al passo con i tempi della tecnologia e del progresso digitale. Due anni di alternanza scuola/lavoro che insegna ai ragazzi il senso di responsabilità nell’approcciare il mondo del lavoro ed aiuta ognuno di loro a sviluppare quelle competenze specifiche, ormai fondamentali per un giusto approccio lavorativo. Ci tengo a sottolineare la serietà, competenza ed accuratezza con la quale i vari attori hanno sostenuto il progetto sotto la guida saggia e sempre curiosa del Presidente Maurizio Stirpe”.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 15 settembre prossimo attraverso il sito www.itsmeccatronicolazio.it.

Potrebbero interessarti anche...