FIUGGI – Cinemadamare, parla il suo ideatore

Si svolge in questi giorni a Fiuggi la Prima tappa della XIX edizione di Cinemadamare Campus, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, il più lungo Campus della cinematografia e dell’audiovisivo, per la Formazione, la Promozione e la Produzione. Viaggerà per oltre 7.500 chilometri: tutte le settimane in ogni tappa, città, regione 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) produrranno decine di short movies. Il Campus offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema interamente gratuiti; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations. Per informazioni e tappe www.cinemadamare.com

“La formazione attraverso la produzione: ecco l’innovativa formula di Cinemadamare, dove per produzione intendiamo la collaborazione di Filmmaker di diverse nazionalità, che genera un prodotto finale, figlio degli insegnamenti ricevuti nelle diverse scuole di cinematografia internazionali, da cui provengono i nostri ragazzi. Altri obbiettivi sono la promozione del territorio e la formazione di un pubblico di qualità, per colpire l’immaginario con offerte, metodi, tecniche idee “differenti” che travalichino gli orizzonti comuni e sorprendano. Nasce così il bisogno di offrire “un luogo” ai giovani Filmmaker, che non corrisponda a quelli tradizionali, dedicati ai cineasti industriali, e nemmeno alle scuole di cinema, con posti limitati: non esisteva prima uno spazio libero per la formazione sul campo. Cinemadamare Campus nasce per rispondere a un’esigenza di globalizzazione e sinergia, accoglie persone da tutto il mondo. Per noi significa mettere insieme le migliori pratiche cinematografiche di tutti i continenti: siamo diventati in 20 anni punto di riferimento per i giovani cineasti che aspirano a una formazione internazionale. Ogni anno abbiamo registrato un incremento, arrivando nel giro di 10 anni ad organizzare un evento che dura circa 4 mesi, durante i quali produciamo film e offriamo formazione, non solo ai giovani partecipanti ma al pubblico delle città che visitiamo. Cerchiamo di fornire risposte ai Filmmaker, non solo sulla realizzazione e produzione, ma anche sulla distribuzione e su tutta la catena di montaggio che compone l’industria cinematografica. Gettiamo le basi per una formazione professionale che consenta di proseguire il loro lavoro di registi, sceneggiatori, attori: sono numerose le competenze che accogliamo e tutte insieme danno vita all’innovativa formula del nostro Campus che è un laboratorio e una famiglia insieme. Alla base di Cinemadamare c’è il principio che in una fase di formazione il valore assoluto sia la collaborazione, non la competizione: abbiamo un obiettivo di condivisione, impariamo insieme per imparare l’uno dall’altro. Siamo più vicini all’idea di “scuola”, regolati da un principio “didattico”, una collaborazione in tutte le fasi del complesso processo di produzione della cinematografia e dall’audio visivo. Da Los Angeles a Giacarta, passando per Roma, mettere insieme diverse sensibilità per aspirare a trovare soluzioni avanzate, ecco a cosa aspiriamo. Cerchiamo attraverso la vicinanza dei giovani filmmaker di incarnare e trasmettere attualità e immediatezza, è una linea continua, un perenne laboratorio di idee e progetti. Ricordo quando una ragazza del Pakistan confessò di non aver mai visto il mare, in quel momento mi resi conto dell’eccezionalità di Cinemadamare e della grande opportunità che potevamo offrire a tanti giovani in tutto il mondo”.
Così il prof. Franco Rina, ideatore di Cinemadamare.

Potrebbero interessarti anche...