FORMIA – L’impegno civile del ‘Brecht’ negli eventi della rassegna Tic

Il 4 dicembre alle ore 17:00 al Piccolo Teatro Iqbal Masih nuovo appuntamento con la rassegna “Tic” dedicata al teatro d’impegno civile promossa dal Teatro Bertolt Brecht di Formia con il sostegno della Regione Lazio. Fino al 21 dicembre spettacoli, incontri, reading e retrospettive su mafia, legalità, ambiente e razzismo.

Sabato, dunque, la tavola rotonda su “Mafia e mafie” con tre testimoni “di resistenza” d’eccezione: don Luigi Merola, prete-coraggio, consulente delle Commissione Parlamentare Antimafia, dirigente dell’Ufficio III della Direzione per lo studente, Presidente della fondazione “la voce de’ creature”, padre Daniele Moschetti, Missionario Comboniano presso la.comunità di Castelvolturno, è stato missionario in Kenia in Sud Sudan e rappresentante presso L’Onu per la tutela dei diritti di chi non può difendersi, Luigi Bevilacqua, presidente dell’associazione “Lav Romano'” per la lotta contro ogni forma di razzismo, promuove la cultura romanì e costruisce percorsi mirati per creare alleanze fra comunità romanès, istituzioni e società civile. Modera l’incontro la giornalista Graziella Di Mambro.

Si continua il 6 dicembre alle 20:30 con la prova aperta del nuovo spettacolo scritto da Alessandro Izzi con Maurizio Stammati e Marco Pescosolido dal titolo “La cantata dei giorni infami” mentre il 13 e 14 dicembre alle 18:00 la retrospettiva e la proiezione del film “Gianmaria Volontè”.

La rassegna si chiuderà il 21 dicembre alle 20:30 con “Omertà” di Barnabao Teatro di Padova, un viaggio emozionante ed emozionato di 4 vite, di 4 personaggi, che affrontano, percorrono e sviluppano la loro esistenza nella quale il confine dall’essere vittime o carnefici è molto sottile.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
E’ consigliata la prenotazione al numero 3273587181
Green pass obbligatorio.

Potrebbero interessarti anche...