PONTECORVO – Musica sul Monte Leuci: il ricordo di Davide Delle Cese

Grande successo ieri per il primo appuntamento di Musica sul Monte Leuci, la manifestazione organizzata come sempre dall’Associazione Musicale Assoflute, dal Comune Di Pontecorvo e dal Museo Delle Battaglie Il “Balcone della Valle del Liri” e realizzato con il supporto di Banca Popolare del Cassinate.

La giornata è stata tutta dedicata al ricordo del Maestro Davide delle Cese, compositore nativo di Pontecorvo e del quale lo scorso anno ricorreva il 165° Anniversario della nascita che la pandemia non ci ha permesso di celebrare.

Al mattino, nella Sala Consiliare di Pontecorvo, l’inaugurazione bacheca intitolata al M° Davide Delle Cese con materiale dello stesso compositore donato alla Città di Pontecorvo dal Prof. Adamo Massimo Lancia.

In serata, alle 21.00, nella Basilica Concattedrale S. Bartolomeo Apostolo, un concerto lirico nel quale sono stati presentati tre lavori del compositore di Pontecorvo a dir poco sconosciuti. Ad esibirsi  Angela Nicoli, mezzosoprano, Gerardo Dell’Affetto, tenore, Gaetano Merone, bass-baritono, Luigi Mastracci, al pianoforte con musiche Arditi, Delle Cese, Donizetti, Franck, Leoncavallo, Tosti, Rossini, Schubert. Il concerto è stato realizzato in collaborazione con il Festival Internazionale delle Arti di Copertino. A presentare la serata Tonino Bernardelli.

Un grande successo, come ha sottolineato l’organizzatore Fabio Angelo Colajanni: “Credo che a Pontecorvo sia stata scritta una “piccola” pagina di storia. Come non ringraziare l’Amministrazione Comunale di Pontecorvo nella persona del Sindaco Anselmo Rotondo, il delegato agli eventi Massimo Santamaria, la delegata alla Cultura Katiuscia Mulattieri, la Banca Popolare del Cassinate presente con il suo Direttore Generale Roberto Caramanica per l’immancabile supporto a sostegno della Cultura, il parroco Don Eric Di Camillo sempre disponibile ad ospitarci nella splendida Cattedrale, Riccardo Folcarelli e la sua Assicurazione, le Forze dell’ordine e la protezione civile, Luigi Giuseppe Danella e non ultimo l’ amico Dott. Umberto Grossi. 17 anni di collaborazione che hanno permesso di costruire tutto questo. Un plauso va agli straordinari artisti, ai giovani cantanti lirici Gaetano Merone e Gerardo Dell’Affetto proposti dal Festival Internazionale delle Arti di Copertino che hanno affiancato la magnifica Angela Nicoli accompagnati al pianoforte dal talento del Maestro Luigi Mastracci. Non ultimo un meraviglioso pubblico che, sin dalle prime note, ha applaudito con entusiasmo ogni esecuzione. La mia gratitudine è immensa”.

Grande soddisfazione anche da parte del Direttore Generale della BPC Roberto Caramanica che, insieme al direttore della filiale di Pontecorvo Freddy Gennari, ha assistito al concerto, apprezzandolo moltissimo per l’eccellente qualità e per quella nota di simpatia e di allegro coinvolgimento che sempre caratterizza questa manifestazione, che riesce a creare un grande senso di amicizia e di comunità all’interno del pubblico. Caramanica ha sottolineato come la banca sia convinta che investire in cultura significhi contribuire alla crescita del territorio. Ne  è convinto il Presidente Vincenzo Formisano e ne era convinto il presidente Donato Formisano, che – come ha ricordato il Sindaco – ha partecipato sempre con grande entusiasmo e coinvolgimento a questa manifestazione. “Il legame della banca col territorio – ha detto Caramanica – è forte e articolato: il sostegno alle famiglie e all’imprenditoria va di pari passo con il sostegno e la partecipazione alle iniziative culturali più importanti e più prestigiose”.

Il Sindaco ha espresso tutta la sua soddisfazione per una manifestazione che, ormai, è diventata una felice tradizione e che quest’anno ha permesso di dare risalto ad un illustre concittadino di Pontecorvo. Ha ringraziato gli organizzatori e ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione Comunale per promuovere un’iniziativa di grande rilievo.

Presenti, tra gli altri, il Direttore Generale della ASL di Frosinone Angelo Aliquò e il Comandante della Compagnia CC di Pontecorvo Cap. Bartolo Taglietti.

Il prossimo appunto si terrà il 12 agosto, alle 21.00 nella Cattedrale di Pontecorvo, con “Ehi Figaro!”, un omaggio al compositore Gioacchino Rossini a 230 anni dalla sua nascita.

Potrebbero interessarti anche...