FROSINONE – Cure odontoiatriche per tutti con l’ANDI e il Progetto Betlemme

Odontoiatria sociale e di comunità, sono diverse le iniziative messe in campo per tendere una mano a coloro che hanno difficoltà ad accedere alle cure dei denti e del cavo orale.

Sul territorio della provincia di Frosinone sono due gli appuntamenti annuali, entrambi realizzati dall’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) del Presidente Dott. Gabriele Rea, che così descrive l’organizzazione di questa importante campagna preventiva:

Sono due gli eventi che mettiamo in campo: il più rilevante è senz’altro l’Oral Cancer Day, campagna di prevenzione del cancro del cavo orale. Una neoplasia potenzialmente letale ma, se diagnosticata in tempo, può essere trattata in modo conservativo senza esiti postumi invalidanti. Ha luogo ogni ultima domenica di maggio sul territorio del frusinate con presidi nelle piazze, durante i quali offriamo ai cittadini un controllo gratuito sullo stato di salute cavo orale. L’altro si tiene già da 42 anni ed è previsto per il mese di novembre, nel corso del quale gli associati offrono visite di controllo gratuite, ma anche igiene orale e sigillature dei molari ai bambini a prezzi sociali. Il tutto con lo scopo di venire incontro soprattutto a coloro che, per varie difficoltà, fanno fatica ad accedere alle cure odontoiatriche.

A due anni di distanza dall’ultima volta, è inoltre in fase di preparazione la ripresa del progetto di odontoiatria sociale ‘Betlemme’ che vede coinvolta anche la Asl di Frosinone attraverso il dottor Mauro Giacomi, Medico di Medicina Generale, pronto a tornare in Palestina per assistere i più deboli.

Per il progetto Betlemme siamo in fase di riorganizzazione dopo averlo sospeso per due anni a causa del Covid. Ad ottobre, assieme a medici provenienti da tutta Italia, torneremo in Palestina, sperando che nel frattempo i rapporti con Israele tornino ad essere meno instabili e si possa raggiungere il Medio Oriente in tutta sicurezza. Per circa due settimane, con spese totalmente a nostro carico, andremo ad assistere i poveri e tutti coloro che non hanno le possibilità di pagarsi le cure odontoiatriche. In particolare renderemo servizio all’orfanotrofio della Creche gestito dalle suore della Carità di San Vincenzo de Paoli che in media ospita 70 bambini dagli 0 ai 6 anni ai quali, grazie anche al supporto di studi odontoiatrici locali, con attrezzature avanzate, offriamo cura ed igiene dei denti, in una fase importante come quella dello sviluppo. Non ci occupiamo però solo di minori ma, in generale, dei meno abbienti palestinesi bisognosi del nostro intervento che vengono accolti dalla Creche, tra cui molte giovani madri. Per realizzare tutto questo troviamo la forza in una frase di suor Sophie: ‘Per noi ciò che è importante oggi è amare senza tregua. La nostra missione a Betlemme è l’amore di un Dio che si manifesta in tutto il suo splendore’.