GAETA – Un documentario di Safiria Leccese a Venezia: i complimenti del sindaco

“Seguiamo con orgoglio la brillante carriera professionale di Safiria Leccese, figlia di questa terra che porta in alto il nome della nostra città: Gaeta”. Così il Sindaco Cristian Leccese che a nome della città intende rivolgere un plauso e complimentarsi con la giornalista e conduttrice Mediaset Safiria Leccese. Il volto noto del giornalismo italiano al Festival di Venezia ha annunciato il suo ultimo impegno professionale: sarà infatti il volto e la voce narrante del docufilm “Semplice”, firmato dal regista Mauro Vittorio Quattrina e presentato nello spazio della Regione del Veneto/Veneto Film Commission. Un film documentario, patrocinato dalla Regione del Veneto, che narra la storia di Maria Domenica Mantovani di Brenzone (VR), fondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore, santificata lo scorso maggio 2022.

“Un percorso professionale – aggiunge il primo cittadino di Gaeta – che impreziosisce una carriera già ricca di belle ed importanti soddisfazioni. Safiria Leccese, oltre ad essere un volto delle televisione italiana molto amato e seguito, ha sempre mantenuto forte e saldo il legame con la sua città d’origine. Da Gaeta è iniziato il suo percorso, nei ritagli di tempo, torna tra la sua gente, tra quelle persone che l’amano e stimano come donna e professionista del giornalismo italiano”.

Safiria Leccese ha raccontato eventi che fanno parte della nostra storia di questi anni: il crollo delle Torri Gemelle come inviata a New York. Ha condotto, in mondovisione, per conto del Vaticano, la Veglia di Beatificazione di Giovanni Paolo II, e, in prima serata Mediaset, tre edizioni de “La Strada dei Miracoli”. Oltre all’esperienza di voce narrante del docufilm, Safiria è autrice de “La ricchezza del bene”, l’ultimo suo libro in cui presenta dieci storie di imprenditori italiani che, attraverso la loro azienda, hanno fatto del bene al paese e anche ai propri dipendenti. Un guadagno “pulito” fatto senza sfruttare i dipendenti, anzi valorizzandoli. Una sorta di reportage che ha dato vita poi al libro per il quale Safiria ha visitato di persona le aziende, parlato con gli imprenditori, i dipendenti, tutti coloro che ruotano attorno ad un’impresa, facendosi raccontare il clima di lavoro ma anche entrando nel personale, all’interno delle famiglie di grandi uomini d’affari.

“Il tour di presentazione del suo ultimo lavoro – conclude Leccese – prosegue speditamente in tutta Italia. Per noi, sarebbe un grande onore poter partecipare alla sua presentazione nella nostra amata Gaeta. Un attestato di gratitudine e riconoscimento di affetto e vicinanza sincera a Safiria Leccese con l’intento di ribaltare quel concetto che nessuno è profeta nella propria terra”. 

Potrebbero interessarti anche...