SORA – 8 donne speciali per l’8 marzo: il ricordo della Biblioteca Comunale

In occasione dell’8 marzo, la Biblioteca Comunale di Sora vuole onorare le donne che hanno dato lustro al nostro territorio:

Febonia Porzia, madre del Cardinale Cesare Baronio, autore degli Annales Ecclesiastici, fu una donna di grande fede, virtù e coraggio.

Tullia Cicerone, figlia di Marco Tullio Cicerone e Terenzia, definita dal padre “luce della mia vita”;

Camilla dei Volsci, guerriera e abile combattente;

Costanza Sforza Boncompagni, moglie di Giacomo Boncompagni duca di Sora. Dedita ad incentivare le arti e la cultura, istituì nel 1614 a Sora uno dei primi collegi gesuitici, il cui edificio oggi ospita la sede del municipio. Fece edificare anche la chiesa di Santo Spirito;

Giulia Gonzaga, donna intelligente e colta, attirò l’attenzione di importanti poeti come Ariosto e Bernardo Tasso figlio di Torquato;

Suor Francesca Saverio Savona, una delle figure più eminenti della Congregazione delle missionarie del Sacro Cuore e mirabile esempio di educatrice dei giovani;

Elisa Ciccodicola, nipote del celebre compositore Carlo Conti e maestra di pianoforte. Eseguì concerti in Europa e America esibendosi con artisti famosi fra i quali Franz Liszt;

Maria Antonietta Macciocchi, staffetta partigiana, giornalista, inviata direttrice dei periodici “Noi donne” e “Vie Nuove”, deputata italiana ed europea, docente universitaria e scrittrice. La Francia nel 1992 le conferì la Legion d’Onore per meriti culturali;

Un ringraziamento va a Franco Taglione per aver contribuito ad arricchire con la sua arte l’omaggio che la biblioteca ha inteso fare alle donne del nostro territorio.

Potrebbero interessarti anche...