SORA – Comune-ATER, un anno e mezzo di collaborazione: i risultati

Sono trascorsi circa diciotto mesi dall’insediamento dell’amministrazione Di Stefano e dunque riteniamo necessario informare la cittadinanza su ciò che è stato intrapreso nell’ambito della gestione dell’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata a Sora.

“Grazie alla collaborazione con alcuni funzionari dell’Ater di Frosinone e con gli uffici regionali afferenti alle Politiche Abitative, si è chiuso il cerchio sulle occupazioni senza titolo degli alloggi popolari di proprietà comunale. Nello specifico, si è riusciti a regolarizzare circa il 90% degli occupanti senza titolo che a breve – finalmente – dopo ben 16 anni, potranno ottenere il riconoscimento d’uso degli alloggi.
La Regione Lazio – si rammenta – ha predisposto la sanatoria delle occupazioni abusive con le modalità indicate nella legge regionale n. 1/2020: tale norma è stata recepita dal Comune di Sora nell’intento di dare in dote un “tetto nella legalità” a tante famiglie in condizioni di gravissimo disagio economico, che prima del 2014 hanno occupato un alloggio pubblico. Lo scorso marzo, il sindaco Di Stefano e il consigliere delegato alle Politiche Abitative Carnevale hanno incontrato queste famiglie annunciando loro l’adozione di un ulteriore provvedimento: la rateizzazione di “lungo termine” delle sanzioni e dei canoni locativi pregressi.
Inoltre, la suddetta Legge n. 1/2020 ha consentito il censimento effettivo di tutti gli occupanti senza titolo degli alloggi comunali e, in tale contesto, sono stati individuati diversi soggetti che percepiscono redditi elevati e/o risultano titolari di altre proprietà immobiliari: queste categorie di inquilini “irregolari” verranno segnalati alle autorità giudiziarie competenti e saranno sottoposti allo “sfratto esecutivo forzato”, necessario per garantire la legalità recuperando gli alloggi pubblici illecitamente occupati e successivamente poterli assegnare agli aventi diritto inclusi nella graduatoria generale di edilizia residenziale pubblica.
Nel contrasto alle criticità abitative che attanagliano oltre 170 famiglie sorane, è stato inoltre potenziato il contributo finanziario per la locazione di immobili residenziali a favore dei nostri concittadini più deboli sotto il profilo economico, ma anche sotto il profilo sociale e socio-sanitario: l’assistenza alloggiativa è stata potenziata e negli ultimi 12 mesi, le famiglie che hanno avuto una casa in “locazione compartecipata transitoria” da 3 sono passate a 6.

La “politica del fare”, quella intrapresa nell’interesse dei cittadini, con umiltà, impegno e discrezione ha prodotto anche altri risultati: siamo riusciti ad assegnare 3 unità abitative Ater ed entro fine anno ne consegneremo altre 2. Per il primo semestre 2024 la nostra previsione è di consegnare ulteriori alloggi.
Con la collaborazione della Polizia Locale abbiamo individuato 5 alloggi abbandonati sia di proprità Ater che di proprietà comunale. Tre di questi appartamenti hanno avuto un contributo regionale per la ristrutturazione e il recupero alloggiativo; al funzionario dell’Ater dott. Grussu va un particolare ringraziamento per l’impegno profuso per l’ottenimento del finanziamento per la ristrutturazione già in corso d’opera; ben presto gli alloggi saranno pronti per essere consegnati ai richiedenti inclusi nella Graduatoria generale delle assegnazioni, che attualmente da 105 è giunta a 187 richieste non soddisfatte.
Con la Caritas Diocesana e con la società compartecipata Ambiente e Salute s.r.l., si è avviata una proficua collaborazione: in particolare abbiamo restituito all’Ater di Frosinone due alloggi non occupati e in condizioni di grave fatiscenza che sono stati sgomberati di masserizie e rifiuti abbandonati dai precedenti inquilini, così da renderli liberi, disponibili quindi pronti per essere ristrutturati.

Negli ultimi 16 mesi abbiamo attivato un nuovo servizio con gli operatori comunali i quali assistono l’inquilinato degli alloggi Ater nella compilazione della modulistica per l’ampliamento del nucleo familiare o per altre pratiche amministrativo-anagrafiche, nonché per la segnalazione di problematiche manutentive o per il ricalcolo del canone di locazione. Quest’ultima funzione amministrativo-contabile è di fondamentale importanza, perché, soprattutto negli ultimi anni, molti nuclei familiari, purtroppo, hanno visto flettere negativamente i propri redditi o addirittura in alcuni casi, hanno visto registrare una perdita totale dei proventi da lavoro autonomo e/o dipendente. Tale funzione è stata attivata come risposta alla chiusura per carenza di personale dello sportello dell’Ater di Sora.
A tal proposito, riteniamo doveroso ringraziare il dipendente comunale Danilo Alonzi per l’impegno costante e proficuo nell’organizzazione dell’ufficio dedicato, oltre a tutti i dipendenti, i dirigenti e l’intero corpo di Polizia Locale.
L’ufficio ERP resta a disposizione per raccogliere le istanze di scambio alloggi al fine di equilibrare il sottoutilizzo e ridurre l’affollamento abitativo: infatti in questo contestato abbiamo già favorito due scambi fra assegnatari di alloggi Ater.
Per quanto concerne la manutenzione straordinaria delle palazzine comunali stiamo studiando l’istituzione di una “carta di servizio online” che garantisca interventi manutentivi molto tempestivi e certi, quantomeno in caso di improvviso impedimento all’abitabilità degli alloggi. Si deve sottolineare che l’Ente da tempo non è in condizioni di effettuare la manutenzione presso i propri appartamenti in quanto le morosità degli inquilini che non pagano il canone di locazione è certificata e ammonta a circa un milione e duecentomila euro.
Ogni iniziativa nel contesto dell’ERP e dell’assistenza abitativa continuerà ad essere rafforzato e l’impegno da parte dell’amministrazione tutta sarà sempre massimo. Quanto finora fatto ci rende orgogliosi e consapevoli di aver compiuto piccoli ma importanti interventi che hanno portato alla consegna di alloggi o che ridimensionano il rischio di perdere un “tetto”.

Luca Di Stefano-Rocco Carnevale
Sindaco e Consigliere con Delega ERP Comune di Sora

Potrebbero interessarti anche...