CASSINO – Responsabilità amministrativa e penale dell’impresa: giovedì il nuovo convegno dei Commercialisti
La responsabilità amministrativa e penale dell’impresa introdotta dal Decreto 231/2001, gli strumenti di lotta ai reati e il ruolo del commercialista nella cruciale fase di prevenzione, i nuovi approcci giurisprudenziali e l’ampliamento della casistica.
Sono alcuni degli argomenti fondamentali che saranno trattati nell’ambito di un importante convegno, in programma per giovedì 14 settembre a partire dalle ore 14.30, nel Palagio Badiale di Cassino, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili della Città Martire, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Cassino.
Dopo i saluti del dottor Massimo Pignata, presidente f.f. del Tribunale di Cassino; del dottor Mauro Cernesi, presidente ODCEC di Cassino; dell’avvocato Giuseppe Di Mascio, presidente dell’Ordine Forense di Cassino e del dottor Sandro Bartolini, presidente dell’ODCEC di Frosinone, i lavori saranno aperti dal Procuratore della Repubblica di Frosinone, dottor Luciano D’Emmanuele, con un intervento su ‘Le tecniche investigative nella prevenzione e lotta ai reati di cui al D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.’. L’avvocato Gianluca Giannichedda, già presidente dell’Ordine Forense Cassino, si concentrerà su ‘L’ampliamento dei reati presupposto e nuovi approcci giurisprudenziali’; il professor avvocato Fabio Foglia Manzillo, docente di Diritto Penale all’Università Telematica Pegaso, affronterà invece i ‘Sistemi di Whistleblowing alla luce delle innovazioni introdotte dal D.Lgs. 24/2023’. Sarà il dottor Antonio Pagliarini, consigliere dell’ODCEC di Cassino e docente a contratto UNICAS, a relazionare su ‘Il ruolo del Commercialista nella prevenzione dei reati presupposto ascrivibili ai reati tributari, riciclaggio e falso in bilancio’. A chiudere il programma degli interventi il professor Giuseppe Russo, Associato in Economia e Gestione delle Imprese UNICAS, che esaminerà ‘I modelli di organizzazione, gestione e controllo. Letteratura, prassi e innovazioni tecnologiche’. Il termine dei lavori è previsto per le ore 19.
“Il nostro Ordine – spiega il presidente di Odcec Frosinone, dottor Sandro Bartolini – ha aderito al convegno in considerazione dei temi di sicuro interesse per la nostra professione e degli interventi che si preannunciano di taglio operativo e pratico. Il nostro ruolo di consulenti d’impresa ci pone in prima linea per migliorare la consapevolezza degli operatori nell’affrontare le problematiche che sorgono nella gestione delle imprese e pertanto vanno privilegiati gli approfondimenti che consentono di acquisire elementi per diffondere una cultura di legalità economico-finanziaria”.
La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi.
