GAETA – Cittadinanza onoraria al Principe Carlo di Borbone
Un riconoscimento onorifico per il suo profondo e affettuoso interesse a contribuire alla crescita della Città, sotto l’aspetto sociale e culturale. Il Consiglio comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha conferito la cittadinanza onoraria a S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa e attuale Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. A legarlo a Gaeta è, sulla scia dei suoi predecessori, un vincolo forte e indissolubile, che l’ha condotto a instaurare con la nostra popolazione un rapporto caratterizzato da un profondo e raro sentimento di rispetto, affetto, gratitudine e umanità. Il Principe Carlo, infatti, conserva gelosamente e viva nel suo cuore la riconoscenza per un periodo felice e fecondo, che vide Gaeta primeggiare come seconda città capitale del Regno delle Due Sicilie e come “Fedelissima” – titolo concesso dal suo antenato Re Carlo di Borbone, fondatore della dinastia napoletana, nel 1738 – non solo fino al 13 febbraio 1861: una città-fortezza che ancora oggi custodisce nella sua storia, nella sua arte e nella sua memoria, l’identità del glorioso popolo a cui appartiene di diritto.
La notizia del conferimento della cittadinanza onoraria è stata appresa con vivo piacere dal Principe Carlo di Borbone: «È con immensa gioia – si legge in una lettera di ringraziamento inviata al Primo Cittadino e all’ex Sindaco e attuale Consigliere della Regione Lazio, Cosmo Mitrano – che apprendo della delibera del Consiglio Comunale di Gaeta che mi conferisce la cittadinanza onoraria nella Vostra splendida città. Si tratta di un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e rafforza ulteriormente il mio affetto per questa “Fedelissima” città e tutti i suoi abitanti. Ci tengo quindi ad esprimere la mia sincera gratitudine, al Sindaco Leccese e a tutti i componenti del Consiglio Comunale, e al Consigliere Regionale Mitrano».
