SORA – Gli appuntamenti del fine settimana tra Economicamente e la Passione Vivente

Continua il ricco cartellone di eventi del mese di marzo, patrocinati dal Comune di Sora.
Sono molto numerosi e vari gli appuntamenti in programma per la giornata di sabato 16 marzo 2024.

PASSEGGIATA DEL RISPETTO

La Passeggiata del Rispetto è un progetto promosso dal Comitato Provinciale Unicef di Frosinone, in collaborazione con l’Associazione Risorse Donna. Saranno coinvolti gli studenti dell’Istituto “G. Nicolucci” delle sedi di Isola del Liri e di Sora. 

La passeggiata rappresenta un momento simbolico volto a diffondere un ideale di rispetto, che si innesta in un percorso più ampio svolto dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto che hanno lavorato in questi mesi su più tematiche riguardanti il rispetto nelle varie forme. 

La passeggiata avrà inizio alle ore 10.00, in contemporanea sui territori del Comune di Sora e Isola Del Liri, e si concluderà sui due ponti simbolo delle rispettive città. Qui le studentesse e gli studenti saranno protagonisti del Flash Mob “Libere di…” in nome della libertà di tutte le donne. Un momento di sensibilizzazione e impegno civico che vedrà protagonisti giovani ragazze e ragazzi.

INCONTRO FESTIVAL “ECONOMICAMENTE”

Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala consiliare del Comune di Sora, il dottor Carlo Salvatori terrà una Conferenza sul tema: “Crisi della finanza, crisi dell’economia, crisi dell’Europa: si esce dalla crisi solo se c’è vera Unione”. L’incontro fa parte della serie di eventi del Festival “Economicamente”.

Il dottor Salvatori condividerà la sua vasta esperienza e conoscenza nel settore finanziario ed economico, offrendo preziosi spunti di riflessione su come affrontare le attuali crisi e su come l’unità europea possa essere la chiave per superarle.

L’evento, che si propone come un autentico punto di incontro tra le nuove generazioni e l’esperto del settore, offrendo ai partecipanti l’opportunità unica di porre domande dirette e di confrontarsi con un protagonista del panorama finanziario italiano, si avvale del contributo significativo e della collaborazione dei quattro Sponsor, che sostengono il Festival fin dalla nascita, nonché della collaborazione del Progetto Vitamina G.

INCONTRO MOSTRA “PARTIRO’…PARTIR BISOGNA – SOCIETA’ ED EMIGRAZIONE A SORA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO”

Nuovo appuntamento per la mostra Partire “Partirò…partir bisogna – Società ed emigrazione a Sora tra Ottocento e Novecento”. Sabato 16 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Simoncelli della Biblioteca Comunale, è previsto l’incontro con la prof.ssa Maria Rosaria Protasi che tratterà il tema “Migranti economici dal circondario di Sora nell’Ottocento e nel primo Novecento. Dal traffico di minorenni verso le vetrerie francesi agli espatri per lavoro in epoca fascista”.

PRESENTAZIONE LIBRO “MAIS ROSSO”

Sabato 16 marzo, alle ore 18, presso l’Auditorium De Sica si terrà la presentazione del libro “Mais rosso” che  verrà raccontato dalle voci di Francesco Forgione, autore del libro, ed Enrico Bellavia, direttore de “L’Espresso”.

Giornalista ed ex presidente della Commissione parlamentare antimafia, Forgione è stato anche consulente dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine in Messico. Da qui inizia il suo viaggio tra i familiari dei desaparecidos, i preti di strada, gli attivisti per i diritti umani ed i giornalisti che mettono a rischio la propria vita, Forgione compreso.

Guardando dritto negli occhi uno stato corrotto ed i cartelli del narcotraffico, l’autore ci restituisce un toccante ritratto dei signori della droga e del crimine organizzato capaci di trasformare un semplice ragazzino in un sicario.

PASSIONE VIVENTE “L’UOMO DELLA CROCE”

L’Associazione “Noi per San Rocco”, in collaborazione con la Parrocchia di San Silvestro, San Bartolomeo e San Ciro e con la Confraternita di San Rocco, nonché con il patrocinio del Comune di Sora e della Provincia di Frosinone, mette in scena la Passione Vivente Itinerante “L’Uomo della Croce”.

La sacra rappresentazione, giunta alla quarta edizione, si svolgerà sabato 16 marzo 2024, alle ore 20.00, lungo le piazze e le vie dei quartieri San Rocco e San Silvestro.

La rappresentazione vuole riproporre la Passione di Cristo, dagli ultimi momenti della sua vita fino alla Resurrezione. Il testo è liberamente tratto dagli scritti della mistica Maria Valtorta, su concessione del Centro Editoriale Valtortiano, la regia è di Fabiana Fabrizio e Alessandro Di Poce.

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 17 marzo, alle ore 18.00.

Potrebbero interessarti anche...