SORA – Luca Polsinelli, celebrato in Comune il XVIII anniversario della scomparsa
“La Città di Sora ha celebrato solennemente, stamani, il diciottesimo anniversario della scomparsa del Maresciallo Capo Luca Polsinelli, il giovane alpino sorano caduto, il 5 maggio 2006, in un attentato terroristico a Kabul, in Afghanistan.
Le cerimonie hanno preso il via alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, con gli interventi di saluto delle autorità, alla presenza della famiglia Polsinelli e di numerosissime autorità militari e civili.
Hanno preso la parola il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera delegata all’Istruzione Francesca Di Vito. È stato anche consegnato un omaggio all’ex Dirigente Scolastica Marcella Petricca, andata in pensione l’anno scorso dopo una lunga e brillante carriera presso l’Istituto Comprensivo Sora 3. Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Ilaria Paolisso, si è svolta la premiazione della XV edizione del Concorso “Luca Polsinelli: un uomo, un alpino, una vita donata”, rivolto agli studenti di tutti gli istituti scolastici della città di Sora.
Gli elaborati in concorso sono stati valutati da una giuria di altissima qualità: il Presidente Prof. Lucio Meglio, la Prof.ssa Diana Carnevale ed il Prof. Giuseppe Ruggieri.
Questi i premi e le menzioni assegnati:
MENZIONE
Elaborato: “La scatola del ricordo”
IC3 – Scuola “E. Facchini”
Classe II D
Alunni: Martina Alonzi, Giulia Baldassarra, Ludovica Di Ruscio, Vera Favoriti, Erica Pellegrini, Margherita Pisani, Rachele Saccucci
Insegnante: Claudia Di Piro
MENZIONE e Premio “Famiglia Polsinelli”
Elaborato: “Il testamento”
IC1 – Scuola “Rosati”
Classe IIA
Insegnante: Sara Scarpetta
MENZIONE
Elaborato: “Una penna per scrivere un futuro migliore”
IC1 – Scuola “Rosati”
Classi: I A – I B – I C
Insegnanti: Rosanna Conti e Gianluca Carbone
MENZIONE
Elaborato: Il fiore della libertà”
Scuola Beata Maria De Mattias
Classe V
Insegnante Loffarelli Chiara
Legge la Motivazione Lucio Meglio:
La storia è pura e rispecchia la spontaneità dei bambini nel vivere il ricordo di Luca
Polsinelli. Buon uso del lessico e del materiale artistico
MENZIONE
Elaborato: “La parola che ci unisce sempre”
IC2 – Scuola “Schito Vicenne”
Classe III A
Insegnanti: Rosella Ferri, Gemma Quercia, Franca Lombardi
MENZIONE
Elaborato: Pace, Pace, Pace ancora e per sempre nel nome di Luca”
IC1 – Scuola “Arduino Carbone”
Classi: IIIA- IIIB – IIIC
Insegnanti: Sandra Abruzzese, Rosella Silvestri e Franca Reali
MENZIONE
Elaborato: “Una penna portata dal vento”
IC3 – Scuola “Facchini”
Classe: II E
Insegnante: Rita Nicoletti
1° PREMIO EX-AEQUO Ambito Letterario– Sezione Scuola Primaria
Elaborato: Un salto nel passato. Immaginando Luca, ho disegnato un bambino”
IC3 – Scuola “Achille Lauri”
Classe VC
Insegnanti: Claudia Venditti, Gisella Angeloni e Elia Tomassi
1° PREMIO EX-AEQUO Ambito Letterario – Sezione Scuola Primaria
Elaborato: “Il futuro che vorrei”
IC2 – Scuola primaria “Carnello”
Classe IV A
Insegnante: Anna Maria Gagliardini
1° PREMIO Ambito Grafico Pittorico –Sezione Scuola Primaria
Elaborato: “Con le nostre penne colorate scriveremo un futuro di pace”
IC1 – Scuola “Arduino Carbone”
Classi V A, VB, VC, VD
Insegnante: Ornella Canestraro
1° PREMIO Ambito letterario – Sezione Scuola Sec. I Grado
Elaborato: “No alla guerra”
IC1 – Scuola “Rosati”
Classe II B
Alunna: Maria Sole Di Passio
Insegnante: Ilaria De Benedictis
1° PREMIO ex aequo Ambito Grafico Pittorico – Sezione Scuole sec. I Grado
Elaborato: Luca e i suoi echi di pace
IC3 Scuola Facchini
Tutta la I D
I E – Alunne: Ludovica Manzi, Camilla Pellegrini, Rachele Fossataro
Insegnanti: Claudia Di Piro, Sabrina Saulino, Annamaria Di Sano
1° PREMIO ex aequo Ambito Grafico Pittorico- Sezione Scuole sec. I Grado
Elaborato: “Un libro per sognare un futuro migliore”
IC2 – Scuola “Riccardo Gulia”
Classe: II B
Insegnanti: Eleonora Di Palma e Maria Teresa Ricci
All’interno del Cimitero Comunale, alle ore 11.15, ha preso il via il secondo momento della cerimonia presenziato dal Sindaco Luca Di Stefano. Sono stati resi gli onori militari in armi con la deposizione delle corone presso la Tomba Monumentale del Mar. Ca. Luca Polsinelli e a seguire, nella Cappella del Cimitero, è stata celebrata una Santa Messa”.
