๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข: ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐๐ข๐๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐ญ๐ฬ, ๐ง๐๐ฅ ๐๐๐ณ๐ข๐จ ๐ซ๐ข๐ฌ๐๐ก๐ข๐๐ง๐จ ๐๐ข ๐๐ก๐ข๐ฎ๐๐๐ซ๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐๐ซ๐ข๐
โLa cultura e la conoscenza rappresentano lo strumento piรน efficace per la costruzione di una comunitร di cittadine e cittadini consapevoli e di un futuro migliore. La lettura e le librerie sono strumenti e luoghi di fondamentale importanza per la produzione e la diffusione di cultura. La perdurante crisi del settore, aggravata dalla pandemia da Covid-19, sta mettendo seriamente a rischio il comparto ed i relativi lavoratori. Per questi motivi e per lavorare su strumenti di sostegno al comparto, ho presentato una interrogazione al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e allโintera giunta, Per conoscere le iniziative che lโAmministrazione regionale prevede di adottare a sostegno del comparto indicando tempi e modalitร di realizzazione delle stesseโ.ย
Cosรฌ in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Partito democratico del Lazio.ย
โLa Sil Confesercenti di Roma e del Lazio – prosegue – ha lanciato il mese scorso un grido dโallarme evidenziando come allo stato attuale siano a rischio oltre 450 librerie di Roma e del Lazio che danno occupazione a circa 1500 lavoratori. A certificare lโemergenza sono i dati sulle vendite dei libri: per il primo trimestre del 2024 รจ stato registrato un cale del 4,8% rispetto allโanno 2023. A complicare ancor piรน il quadro รจ lโattuale assenza di strumenti di sostegno e di incentivazione alla lettura e allโacquisto di libri. Negli anni scorsi la Giunta guidata da Nicola Zingaretti ha messo in campo diversi avvisi pubblici con lโobiettivo di sostenere librerie e piccole case editrici con lโerogazione di contributi a fondo perduto a copertura del 100% delle spese. ร stata inoltre attivata la โLazio Youth Cardโ dedicata alle ragazze e ragazzi con etร compresa tra i 14 ed i 29 anni che ha dato accesso a numerose agevolazioni tra cui buoni libro da spendere nelle librerie indipendenti. In questo quadro anche alcuni degli strumenti di sostegno di carattere nazionale sono stati rimossi (bonus biblioteche) o ridotti (tax credit per le librerie) senza prevedere misure alternative. ร fondamentale sostenere le realtร esistenti e incentivare la lettura attraverso progetti territoriali, tutelare i lavoratori del settore e riattivare tutti gli strumenti che – conclude – attraverso le agevolazioni, danno accesso alla culturaโ.
![](https://www.ilgiornalenuovo.it/wp-content/uploads/2022/06/sarabattisti-640x465.jpg)