๐€๐๐€๐†๐๐ˆ/๐‘๐Ž๐‚๐‚๐€๐’๐„๐‚๐‚๐€ โ€“ ๐’๐š๐ฑ๐š ๐†๐ซ๐ž๐ฌ, ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐ฅโ€™๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐š๐ฅ ๐Œ๐ˆ๐Œ๐ˆ๐“: ๐”๐†๐‹ ๐ข๐ง๐ฌ๐จ๐๐๐ข๐ฌ๐Ÿ๐š๐ญ๐ญ๐š

Si รจ tenuto oggi (ieri, ndr) presso il MIMIT, lโ€™annunciato incontro per la situazione del gruppo Saxa Gres.
Presente il partner finanziario Heins nella persona del Dott. Mario Abbadessa, che ha annunciato che la Societร  Continental Investement Partner, ha presentato unโ€™offerta vincolante per entrare nel progetto Saxa Gres per quel che concerne tutti e tre gli stabilimenti (Anagni, Roccasecca e Gualdo Todino). Continental detiene giร  il 20% delle obbligazioni di Saxa Gres e intende immettere nuova liquiditร  in un progetto che ritiene valido.
Eโ€™ stato altresรฌ annunciato che a settembre il sito di Anagni riprenderร  a pieno regime e il periodo estivo verrร  gestito con la cassa ordinaria. Per quel che concerne Roccasecca, le attivitร  dovrebbero riprendere a novembre in quanto la societร  ha annunciato di avere giร  commesse in ordine. Il periodo di fermo per Roccasecca verrร  coperto fino a novembre con una proroga dellโ€™attuale ammortizzatore, ossia la cassa per crisi aziendale (giร  fissato un appuntamento con la regione  lโ€™8 agosto). 

Questo il commento del segretario provinciale UGL Chimici Marco Colasanti:
โ€œOggi ci aspettavamo delle risposte concrete rispetto al piano industriale, ma di fatto non รจ stato presentato alcun partner, come annunciato a maggio: rimarchiamo pertanto di ritenere il progetto valido, ma necessitiamo di risposte concrete da dare alle famiglie dei lavoratori del gruppo Saxa, risposte che pretendiamo il prossimo 11 settembre, data in cui il MIMIT ha convocato lโ€™aggiornamento con tutti gli attori della vertenzaโ€. 

Cosรฌ il segretario provinciale UGL Enzo Valente: โ€œRiteniamo lโ€™incontro di oggi ancora fortemente insoddisfacente: i lavoratori del gruppo Saxa vivono una situazione di totale incertezza non piรน sostenibile, in particolare per quelli degli stabilimenti di Gualdo Tadino e di Roccasecca, fermi da anni, che hanno avuto pesantissime ripercussioni sullโ€™economia delle loro famiglie e che a tuttโ€™oggi non intravedono soluzioni concrete. Auspichiamo come rimarcato da MIMIT, Regione Lazio e Umbria, che il prossimo 11 settembre, ci venga presentato un vero piano industrialeโ€.

Potrebbero interessarti anche...