๐๐๐๐ – ๐๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐๐ง๐ง๐ ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ข ๐๐ข ๐ ๐ข๐๐ฌ๐จ๐ฅ๐: ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ
Dopo leย commemorazioni e gli eventiย giร organizzati dal 10 al 13 settembre a Fiesole, dove avvenne il loro martirio, ed il 15 settembre a Cervaro, la cittadina del Cassinate che ha dato i natali al Car. M.O.V.M. Vittorio Marandola, anche la Cittร di Sora si prepara ad onorare i tre Carabinieri tra cui il il Car. M.O.V.M. Alberto La Rocca, nato il 30 gennaio del 1924 in contrada Campopiano, il prossimo 24 settembre con una serie di eventi promossi dallโAmministrazione Comunale, dai Comandi Carabinieri della Compagnia di Sora e del Provinciale di Frosinone e dallโAssociazione Nazionale Carabinieri di Sora e Frosinone,ย che si svolgeranno durante la giornata. La storia dei tre Eroi, dei tre giovani Carabinieri, รจ una storia di estremo altruismo, una storia densa di patriottismo, certamente, ma altrettanto densa dell’amore per gli altri, per persone che non facevano parte della loro cerchia di interessi, della loro cerchia di parentele, un amore che li ha portati a donare tutto. Si consegnarono la mattina del 12 agosto 1944 ai comandanti tedeschi in cambio della vita di 10 cittadini di Fiesole giร condannati a morte se i tre Carabinieri non si fossero presentati. Si consegnarono nella consapevolezza che quelle 10 persone credevano in loro, credevano che non li avrebbero abbandonati, che non li avrebbero lasciati morire, una consapevolezza sicuramente coltivata in quella caserma dove, giovanissimi, hanno sentito tante e tante volte parlare di amor di patria, di servizio, di sacrificio, di soccorso fino anche e soprattutto quando tutte le loro energie erano destinate alla lotta contro lโoppressore tedesco, dopo lโarmistizio dellโ8 settembre 1943.
La manifestazione sorana, nella sua intera articolazione, in realtร รจ giร iniziata con due importanti iniziative. La prima con il coinvolgimento degli Istituti di Istruzione della cittร di Sora in un concorso riservato alle classi 5^ Primaria, 3^ secondaria di I grado e 2^ secondaria di II grado, sul tema: โIl Sacrificio dei Martiri di Fiesole, del Carabiniere M.O.V.M. Alberto La Rocca, tributo alla forza e alla nobiltร dello spirito umano, faro di speranza e di ispirazione per le generazioni futureโ.ย
La seconda, con lโesposizione nei locali lungo il corso cittadino di una mostra โdiffusaโ dellโartista Daniela Nardelli, le cui opere โdedicateโ allโArma dei Carabinieri saranno visibili fino al 24 settembre quando, sperando che le condizioni metereologiche lo permetteranno, verranno esposte in Piazza Santa Restituta di Sora.
Proprio la mattina del 24 settembre alle ore 9,00, presso lโAuditorium dellโIstituto di Istruzione Superiore โCesare Baronioโ, con la partecipazione degli istituti scolastici coinvolti, ci sarร la proiezione del Film per la TV prodotto da Rai Fiction โA Testa Alta โ I Martiri di Fiesoleโ. Successivamente gli alunni delle scuole cittadine avranno la possibilitร di interagire con il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, il Colonnello Gabriele Mattioli, e con il Sindaco della Cittร di Sora, il Dott. Luca Di Stefano, sulle tematiche emerse durante la proiezione dei film, al termine del quale verranno esaminati gli elaborati dei ragazzi che hanno partecipato al concorso.
Nel pomeriggio, alle ore 17,00, ci sarร presso il monumento al Car. M.O.V.M. Alberto La Rocca presente nel cimitero di Sora la cerimonia militare per la deposizione di una corona di alloro che, in successione, avverrร anche presso la Caserma della Compagnia Carabinieri di Sora, proprio intitolata al Carabiniere Martire.
A concludere la ricorrenza, in Piazza Santa Restituta il Concerto della prestigiosa Banda dellโArma dei Carabinieri, orchestrata dal Maestro Vice Direttore Magg. Massimiliano Ciafrei, o nella chiesa di Santa Restituta in caso di condizioni avverse.
