๐‹๐€๐“๐ˆ๐๐€ – ๐๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐š๐ฅ๐ž ‘๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ข ๐ž ๐ˆ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐š’

Parte il progetto โ€œGiovani e impresa. Il cibo nella Terra del mito. Talenti da coltivareโ€, finanziato 228mila euro da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri โ€“ Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Lo hanno presentato ieri in una conferenza stampa il sindaco di Latina, Matilde Celentano, lโ€™assessore alle Politiche giovanili, Andrea Chiarato, il sindaco di Sezze Lidano Lucidi, lโ€™assessore alle Attivitร  produttive del Comune di Sezze Lola Fernandez, lโ€™assessore allโ€™Agricoltura del Comune di Cori Simonetta Imperia, il consigliere delegato alle Politiche giovanili di Sermoneta Roberto Paolo Calvani e i ragazzi che hanno partecipato al bando.
Grazie alla somma messa a disposizione viene avviato un progetto virtuoso che coinvolge il Comune di Latina, come ente capofila, insieme ad un partenariato ampio di cui fanno parte i comuni di Sezze, Bassiano, Cori, Maenza, Priverno, Rocca Massima, Sermoneta, Sonnino, Norma e quattordici partner. Al termine del percorso di accompagnamento le start up migliori saranno finanziate e, in questo modo, verranno affidate ai giovani le risorse necessarie per trasformare le proprie idee in realtร .