๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐’๐๐๐ซ๐จ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐๐ซ๐๐จ ๐๐จ๐ญ๐จ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐๐ข๐๐จ: ๐’๐ฬ ๐ ๐ข๐ฬ ๐ฎ๐ง๐ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐ ๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐
In merito al progetto di riconversione dellโaeroporto militare Moscardini di Frosinone in parco fotovoltaico, avanzato da Legambiente nel 2021, cโรจ da registrare unโimportante novitร : un ordine del giorno a firma dellโOn. Zaratti (AVS) e altri deputati รจ stato approvato martedรฌ dalla Camera. Nello specifico, il documento, che aveva in precedenza ricevuto il parere favorevole dellโesecutivo, โimpegna il Governo a valutare la possibilitร di inserire nel programma di interventi per la transizione energetica dei siti, delle infrastrutture e dei beni del demanio militare definito dal Ministero della Difesa, lโaeroporto militare ยซGirolamo Moscardiniยป di Frosinone riqualificando il sito attraverso lโinstallazione di un parco fotovoltaico da 70 MW nellโattuale elisuperficieโ.
Lโordine del giorno faceva seguito ad unโinterrogazione parlamentare presentata dallโon Angelo Bonelli che, dal 2023, non aveva ricevuto risposta. Il testo dellโinterrogazione รจ stato riformulato in ordine del giorno e presentato alla Camera nellโambito dei lavori di conversione in legge del DL n. 153/2024 recante โdisposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dellโeconomia circolare, lโattuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologicoโ. Lโordine del giorno, approvato martedรฌ scorso dalla Camera con 256 voti favorevoli, 8 contrari e 2 astenuti, rappresenta un importante atto di indirizzo politico su cui il Governo dovrร ora esprimersi.
Lโarticolo 1, comma 4, del decreto-legge che il Parlamento รจ chiamato a ratificare interviene sullโarticolo 355 del Codice dellโOrdinamento Militare, relativo alla valorizzazione ambientale degli immobili militari. Esso prevede la possibilitร per il Ministero della difesa di affidare in concessione o in locazione, o utilizzare direttamente, in tutto o in parte, i siti militari, le infrastrutture e i beni del demanio militare o a qualunque titolo in uso o in dotazione allโEsercito italiano, alla Marina Militare, allโAeronautica Militare e allโArma dei Carabinieri, con la finalitร di installare impianti energetici, mantenendo ferma lโappartenenza al demanio dello Stato. Inoltre lo stesso comma 4 precisa, con la lettera a), che, a tal fine, il Ministero della Difesa puรฒ definire un programma di interventi per la transizione energetica dei siti, delle infrastrutture e dei beni del demanio militare a qualunque titolo in uso o in dotazione, dislocati sul territorio nazionale.
Lโauspicata riconversione del Moscardini in sito per la produzione di energia pulita puรฒ dunque rientrare a pieno titolo nel programma del Governo sulle installazioni di impianti a fonti rinnovabili delle aree militari. Essa รจ in grado di dare una seconda vita a un sito che, con il trasferimento a Viterbo della scuola di volo elicotteristica, รจ destinato inevitabilmente a perdere la sua vocazione originaria.
Siamo fieri di questo importante traguardo intermedio raggiunto dalla nostra vertenza โ ha dichiarato Stefano Ceccarelli, Presidente del Circolo Legambiente di Frosinone โ. LโOdG approvato quasi allโunanimitร dalla Camera dimostra che la destinazione dellโelisuperficie del Moscardini da noi proposta tre anni or sono era unโidea tuttโaltro che peregrina. Ora ci aspettiamo che lโauspicata realizzazione del parco solare venga valutata nella sua fattibilitร tecnica da parte dei commissari nominati dal Ministro Crosetto con decreto dellโaprile 2023, chiamati a dare attuazione a una norma inserita nel DL Energia (n.17/2022) e poi modificata con il DL Aiuti quater (n.176/2022), relativa proprio allโuso a fini di produzione di energia da fonti rinnovabili di quei beni del demanio militare individuati quali non piรน utili ai fini istituzionaliโ. Continua Ceccarelli: โInsieme al Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani chiederemo al piรน presto un incontro ai commissari per discutere in maggior dettaglio il progetto della nostra associazione e verificare lโeventuale necessitร di un potenziamento della rete di trasmissione elettrica da attuarsi parallelamente alla realizzazione dellโimpianto. ร inoltre nostro intendimento caldeggiare lโutilizzo di una quota dellโenergia prodotta dal parco solare da parte delle famiglie e delle imprese del territorio, in forte sofferenza a causa dei perduranti alti costi dellโenergia.
Trasformare lโex aeroporto militare di Frosinone in parco fotovoltaico, non รจ piรน soltanto una proposta della nostra associazione ma la volontร della stragrande maggioranza della Camera โ cosรฌ, invece, Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio โ alla quale ora bisogna dare esecuzione. Questo percorso รจ diventato uno dei tasselli della transizione ecologica possibili nel Lazio, anche per la replicabilitร in altre superfici militari dismesse; cโรจ bisogno quindi di rilevare tutte le possibilitร in tal senso, perchรฉ attraverso la rigenerazione in chiave di produzione energetica da fonti rinnovabili venga generato un percorso di riqualificazione e rifunzionalizzazione dei siti, con la buona pratica di Frosinone che va concretizzata e diffusa al meglio anche negli altri territori dove ciรฒ รจ possibile.
Legambiente Frosinone
