๐€๐‹๐€๐“๐‘๐ˆ – ๐๐ข๐ฅ๐š๐ง๐œ๐ข๐จ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐„๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐š ๐ข๐ง ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€

Domenica 26 gennaio 2025, Alatri ha ospitato la sua prima Domenica Ecologica con un bilancio decisamente positivo. Il controllo del traffico, effettuato dal Comando di Polizia Locale, si รจ svolto senza problemi significativi. Gli agenti hanno vigilato costantemente dalle 8.30 alle 18.30 ai varchi di accesso alla ZTL, assicurando che solo i mezzi autorizzati potessero entrare. La presenza della Polizia Locale รจ stata fondamentale, anche nel fornire informazioni sui prossimi appuntamenti ecologici e sulle categorie di veicoli ammesse al transito.
Un altro importante servizio messo in campo รจ stato il trasporto con navetta elettrica, che ha agevolato gli spostamenti allโ€™interno del centro storico. Un servizio informativo telefonico, attivo durante tutta la giornata, ha completato l’offerta di supporto per i cittadini.
Le visite guidate, anch’esse parte dell’iniziativa, hanno riscosso grande partecipazione, permettendo ai residenti e ai visitatori di scoprire le bellezze storiche e culturali di una cittร  senza traffico. L’iniziativa ha avuto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alatri, che ha promosso l’evento “Passeggiate Alatrensi”, arricchendo il programma con attivitร  culturali nel centro storico.
Nel corso delle visite, il dott. Luca Attenni, direttore del Museo Civico, e il dott. Pietro Antonucci, guida turistica, hanno accompagnato oltre 100 partecipanti alla scoperta delle meraviglie archeologiche e monumentali di Alatri. I visitatori, provenienti dalla Ciociaria, dalla Provincia di Latina e dai comuni della Cittร  Metropolitana di Roma Capitale, hanno avuto l’opportunitร  di esplorare chiese, monumenti e siti di interesse storico, tra cui il celebre affresco del Cristo nel Labirinto, custodito nel Chiostro di San Francesco.