๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐‚๐š๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ฅ๐š๐ญ๐จ ๐ž ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐ง๐ž๐ซ๐จ: ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐จ๐œ๐จ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐’๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐š ๐ข๐ง ๐๐ซ๐จ๐œ๐ฎ๐ซ๐š

Questa mattina, presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone รจ stato firmato un importante protocollo dโ€™intesa in materia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo dei cittadini stranieri.
Lโ€™intesa, le cui attivitร  preparatorie sono state svolte sotto lโ€™egida del Procuratore F.F. della Repubblica presso la Procura di Frosinone, dott. Vittorio Misiti, che ha dato impulso alla sinergica attivitร  tra tutti gli attori istituzionali coinvolti, รจ stata formalmente siglata questa mattina dalla Procura di Frosinone, dalla Questura, dal Comando Provinciale dellโ€™Arma dei Carabinieri, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, dal Gruppo Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Roma, dalla A.S.L. di Frosinone e dallโ€™Ispettorato Territoriale del Lavoro di Frosinone.
Il protocollo operativo ha tra le finalitร  non solo quella di garantire un maggior impulso alle attivitร  di contrasto allo sfruttamento lavorativo attraverso la repressione delle condotte illecite, ma anche di rafforzare la tutela delle vittime attraverso un percorso che ne agevoli lโ€™accesso alla giustizia e ne favorisca lโ€™integrazione culturale, sociale ed economica.
Lโ€™obiettivo รจ quello di fare โ€œreteโ€ tra le istituzioni coinvolte anche e soprattutto sotto il punto di vista dellโ€™emersione dei fenomeni di sfruttamento, per superare le difficoltร  che, ancora oggi, ostacolano la denuncia da parte delle vittime delle condotte illecite, necessaria per scalfire lโ€™impunitร  degli autori delle condotte.
Tra gli aspetti significativi, lโ€™attribuzione da parte della Procura della Repubblica di un canale di valutazione prioritario per la concessione, in fase di indagini preliminari, del โ€œnulla ostaโ€ necessario per lโ€™attivazione dellโ€™Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (A.G.E.A.), al fine di interrompere/recuperare i finanziamenti dellโ€™UE nei confronti delle aziende che hanno violato le condizioni di socialitร  e ambientali; le informazioni che le forze di polizia forniranno alle vittime che presentano formale denuncia, tra cui la possibilitร  di rivolgersi ad enti e associazioni di tutela che possano supportarla nelle fasi successive alle attivitร  dโ€™indagine.
Allo stesso modo viene sottolineata nel protocollo lโ€™importanza dellโ€™approccio degli operatori sanitari nei casi di lavoratori che si presentino presso i presidi ospedalieri per incidenti avvenuti sul luogo di lavoro, per far sรฌ che la narrazione delle vittime sia quanto meno condizionata possibile e consenta di accertare anche eventuali casi di sfruttamento.
Ultimo ma non meno importante aspetto cristallizzato dallโ€™intesa, lโ€™assistenza delle vittime nel percorso teso allโ€™ottenimento del permesso di soggiorno nei casi previsti, affinchรฉ sia assicurata giustizia sostanziale a chi ha subito le condotte ed ha contribuito ad individuarne gli autori.

Potrebbero interessarti anche...