๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ – ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐๐๐ซ๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ ๐๐๐ข ๐ฌ๐๐ ๐ง๐ข: ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐ ๐๐๐ซ๐๐๐ข๐ง๐ข๐๐ซ๐ข
Ha avuto inizio questa mattina, presso la sede distaccata della Regione Lazio, in Via Francesco Veccia a Frosinone, la prima delle quattro sessioni del corso sulla Comunicazione in emergenza nella lingua dei segni italiana (LIS) e nella lingua dei segni italiana tattile (LIST), attraverso il quale verranno formati 100 Carabinieri del Comando Provinciale.
Lโattivitร formativa รจ stata avviata dalla Regione Lazio a dicembre dello scorso anno e promossa dal Dirigente dellโarea Politiche degli Enti Locali, Polizia Locale e lotta allโusura della Direzione regionale Personale, Enti Locali e Sicurezzaโ, Daniele Tasca, in favore di 1100 operatori della Polizia locale, con lo scopo di rendere la comunicazione piรน inclusiva e rafforzare il legame tra persone con e senza disabilitร uditive.
Il corso, gestito dalla Divisione Formazione di LAZIOcrea, con una alternanza di lezioni teoriche e pratiche, si articola su due sessioni da 6 ore ciascuna, per un totale di 12 ore, e mira a formare gli operatori di Polizia per consentire loro di comunicare con le persone aventi disabilitร uditive.
Grazie alla Regione Lazio, che ha esteso lโofferta formativa alle Forze di Polizia, anche lโArma dei Carabinieri avrร la possibilitร di formare un consistente numero di militari fornendo loro le competenze necessarie ed accrescere il bagaglio professionale in tale settore.
Le competenze acquisite consentiranno ai Carabinieri, nella quotidianitร , in situazioni operative ed in condizioni di emergenza, di poter meglio gestire gli interscambi comunicativi con le persone affette da tale disabilitร , e fornire a qualunque cittadino un servizio efficiente e professionale, anche in vista del flusso turistico per gli eventi del Giubileo 2025, che coinvolgeranno anche la provincia di Frosinone.
