๐Œ๐€๐‘๐‚๐ˆ๐€๐๐ˆ๐’๐„ – ๐๐ฎ๐Ÿ๐š๐ฅ๐ข ๐ฆ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐ญ๐š๐ญ๐ข ๐ž ๐ซ๐ž๐š๐ญ๐ข ๐š๐ฆ๐›๐ข๐ž๐ง๐ญ๐š๐ฅ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ฎ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ฏ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐’๐š๐ง ๐“๐š๐ฆ๐ฆ๐š๐ซ๐จ: ๐ฌ๐œ๐š๐ญ๐ญ๐š๐ง๐จ ๐๐ž๐ง๐ฎ๐ง๐œ๐ž ๐ž ๐ฌ๐ž๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ

Sversamento illecito di liquami aziendali, ma anche detenzione illegittima di oltre 300 capi bufalini per allevamento raccolti tutti insieme all’interno di un unico recinto, per di piรน sotto coperture di riparo insufficiente, fattispecie per cui le leggi in materia parlano di maltrattamento animale. Due i soggetti deferiti nelle scorse ore dai Carabinieri Forestali di Marcianise dopo un sopralluogo a San Tammaro, nella zona di due allevamenti suddivisi, ma ‘unificati’ dai proprietari proprio attraverso la condizione di suddetta promiscuitร  dei bufali. Le strutture venivano sequestrate.

Potrebbero interessarti anche...