๐•๐„๐‘๐Ž๐‹๐ˆ – ๐๐ž๐ง๐ž๐๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐ฆ๐ข๐ญ๐จ ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š: ๐ฌ๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐‚๐ข๐ง๐ž ๐’๐š๐ฅ๐š ๐“๐ซ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ข

Lโ€™associazione Via Benedicti annuncia il convegno scientifico โ€œBenedetto tra mito e storiaโ€, programmato per sabato 12 aprile 2025 alle ore 10:30 presso il Cine Sala Trulli di Veroli.
Lโ€™evento, che si inserisce nel percorso di valorizzazione della Via Benedicti, mira ad approfondire il legame tra la figura di San Benedetto e la cittร  di Veroli.
Il convegno sarร  tenuto dal professor Umberto Longo, docente ordinario di Storia Medievale presso La Sapienza โ€“ Universitร  di Roma e presidente dellโ€™Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Prima dellโ€™inizio, i partecipanti avranno lโ€™opportunitร  di prendere parte a una visita guidata al complesso monumentale di Santโ€™Erasmo, a partire dalle 9:30.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Veroli, Germano Caperna, lโ€™introduzione sarร  affidata a Francesco Rabotti, presidente dellโ€™associazione Via Benedicti. La conduzione dellโ€™incontro sarร  invece curata da Rita Padovano, membro del direttivo dellโ€™associazione, mentre tra gli interventi previsti figura quello di Roberta Alberotanza, coordinatrice scientifica degli Itinerari Culturali ECHE Lab dellโ€™Universitร  Mediterranea di Reggio Calabria.