๐…๐‘๐Ž๐’๐ˆ๐๐Ž๐๐„ – ๐€๐ฅ ๐‚๐จ๐ง๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐›๐ž๐ž๐ญ๐ก๐จ๐ฏ๐ž๐ง๐ข๐š๐ง๐จ ๐๐ข ๐Ž๐ฅ๐š๐Ÿ ๐‰๐จ๐ก๐ง ๐‹๐š๐ง๐ž๐ซ๐ข: ๐ข๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ซ๐š๐ฆ๐ฆ๐š ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐›๐ซ๐š๐ง๐ข ๐๐ข ๐ƒ๐ž๐›๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ฒ ๐ž ๐‚๐ก๐จ๐ฉ๐ข๐ง

Oggi, Martedรฌ 15 aprile 2025, alle ore 18.00, lโ€™Auditorium Daniele Paris del Conservatorio โ€œLicinio Reficeโ€ di Frosinone ospiterร  un nuovo evento di grande prestigio aperto al pubblico con ingresso libero: il concerto del pianista Olaf John Laneri, dedicato al repertorio beethoveniano e ad alcune tra le piรน suggestive pagine del pianismo europeo tra Sette e Ottocento. Il concerto si inserisce allโ€™interno della Masterclass del Refice 2025, che vede il Maestro Laneri impegnato in un percorso didattico e interpretativo incentrato sullโ€™integrale delle 32 Sonate di Beethoven, una delle vette piรน alte della letteratura pianistica.
Lโ€™evento rappresenta cosรฌ unโ€™occasione unica per ascoltare dal vivo un artista di altissimo profilo, riconosciuto a livello internazionale per la sua intensitร  interpretativa e profonditร  stilistica. Il programma della serata si aprirร  con una selezione di Sonate di Domenico Scarlatti (L.104, L.118, L.490, L.449), brevi ma raffinatissime miniature barocche dal carattere brillante e teatrale. Seguirร  la Sonata in fa minore op. 2 n. 1 di Ludwig van Beethoven, opera giovanile dal forte impatto espressivo, che anticipa i tratti del linguaggio maturo del compositore.
Nella seconda parte del concerto il pubblico sarร  accompagnato in un paesaggio sonoro impressionista, grazie a cinque straordinari preludi di Claude Debussy โ€“ Les sons et les parfums tournent dans lโ€™air du soir, Les collines dโ€™Anacapri, La fille aux cheveux de lin, La danse de Puck e Ce quโ€™a vu le vent dโ€™Ouest โ€“, dove la scrittura pianistica si fa poesia, suggestione e colore. Il finale sarร  affidato alla potenza visionaria di Fryderyk Chopin, con lo Scherzo n. 2, lโ€™Andante spianato e Grande Polacca brillante, capolavori che fondono lirismo, virtuosismo e spirito romantico.
Con questo appuntamento il Conservatorio โ€œReficeโ€, sotto la direzione del Maestro Mauro Gizzi e la presidenza del Dott. Alberto Gualdini, conferma ancora una volta il proprio impegno nella promozione culturale e musicale del territorio, offrendo alla cittadinanza occasioni di ascolto e formazione di altissimo livello.