๐๐๐€๐‹๐Œ – ๐’๐š๐ฅ๐ฏ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฅ’๐Ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ’๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐€๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž: ๐๐š๐ซ๐œ๐จ ๐ž ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ฏ๐š๐ซ๐š๐ง๐จ ๐ฎ๐ง ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐จ

La tutela degli animali selvatici, in particolar modo delle specie protette o a rischio di estinzione, nelle aree antropizzate del territorio italiano รจ un tema complesso che richiede sforzi condivisi per rispondere alle numerose sfide che pone. Per rispondere a questa esigenza, lโ€™associazione onlus โ€œSalviamo lโ€™Orsoโ€, in collaborazione con il Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e lโ€™Universitร  degli Studi dellโ€™Aquila, e con il supporto tecnico di aziende multinazionali leader nellโ€™innovazione quali Intel e Reolink, ha presentato oggi i risultati della sperimentazione del sistema WADAS (Wild Animal Detection and Alert System). Il progetto ha lโ€™obiettivo di realizzare unโ€™applicazione software, basata su un motore di intelligenza artificiale, che consenta l’identificazione di animali selvatici in situazioni di pericolo ed il monitoraggio dei loro spostamenti sul territorio, dentro e fuori le aree protette, cosรฌ da facilitare la coesistenza tra fauna selvatica e comunitร  locali.
โ€œLa tecnologia ha un ruolo cruciale nel monitoraggio faunistico, offrendo strumenti avanzati per la conservazione e la gestione della biodiversitร โ€, ha dichiarato Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale dโ€™Abruzzo, Lazio e Molise. โ€œAlcuni strumenti tecnologici consentono infatti di monitorare specie e habitat riducendo il disturbo e fornendo informazioni preziose per la pianificazione di strategie di conservazione efficaci. L’uso di software di analisi dei dati e intelligenza artificiale permettono di elaborare grandi quantitร  di informazioni in tempi rapidi, identificando tendenze e minacce che potrebbero passare inosservate con metodi tradizionaliโ€.

WADAS รจ un progetto open source coadiuvato dalle tecnologie di Intel e Reolink. Si tratta di unโ€™applicazione AI ottimizzata per funzionare su PC con processori Intelยฎ Coreโ„ข Ultra, i quali, grazie alla presenza di una NPU (Neural Processing Unit) e della grafica integrata Intelยฎ Arcโ„ข, abilitano lโ€™elaborazione locale dellโ€™intelligenza artificiale senza la necessitร  di hardware cloud dedicato, ottenendo una maggiore efficienza energetica ed economica; le immagini degli animali selvatici sul territorio sono immortalate da una serie di telecamere Reolink Go Ranger PT da esterni installate nel PNALM. Lโ€™obiettivo รจ quello di fornire un supporto tecnologico per migliorare la coesistenza con la fauna selvatica in aree antropizzate. Il sistema, infatti, agisce come โ€œsmart monitorโ€ andando ad individuare e riconoscere le specie inquadrate dalle telecamere, cosรฌ da facilitarne il monitoraggio, ed รจ ottimizzato per funzionare su computer fissi o portatili senza bisogno di server o schede grafiche dedicate.ย WADAS offre funzionalitร  di rilevamento (detection) che consentono di elaborare le immagini e i video catturati dalle telecamere dislocate sul territorio nei quali si rinviene la presenza di animali; una volta avvenuto il rilevamento, lโ€™applicazione passa alla classificazione dellโ€™animale in base alla specie e, grazie allโ€™AI, consente di inviare agli operatori una notifica in tempo reale, minimizzando il rischio di falsi positivi.ย 
Grazie a WADAS potranno quindi essere sviluppati dispositivi remoti – come segnali stradali con indicatori luminosi e/o display, mangiatoie provviste di meccanismi di apertura/chiusura motorizzati – pensati per contrastare gli incidenti in corrispondenza di strade e ferrovie, e per evitare potenziali episodi di conflitto causati da animali che potrebbero potenzialmente avvicinarsi a centri abitati o fattorie, spinti dalla fame e attirati da fonti di cibo facilmente accessibili.