FROSINONE – Patrizi, l’importanza culturale-religiosa dei Santuari religiosi

“La straordinaria potenza delle manifestazioni di fede, che si perpetuano da secoli e che in questi giorni si sono ripetute tra Settefrati e Canneto, credo debba essere considerata nella sua eccezionalità ogni anno. Ho manifestato, in quei luoghi, per quanto ho potuto la mia ammirazione per quella spinta partecipativa ma ritengo essa debba essere considerata con maggiore pienezza quale elemento distintivo dell’interno nostro territorio, cui essa appartiene sin dall’antichità pur nelle sue diverse forme.
Ho trovato in quei luoghi e in quei giorni, grazie alle parole del Vescovo di Sora, S.E. Monsignor Gerardo Antonazzo, alla presenza non formale di decine di Sindaci della nostra provincia, all’enorme folla di gruppi di fedeli, molti dei quali davvero giovanissimi, il senso dell’afflato di un popolo, riconoscibile e positivo. La suggestione dovuta alla bellezza dei luoghi, al loro profondo significato religioso, è un elemento indiscutibile del valore attrattivo della manifestazione di fede e di popolo.
Quel che deve essere considerato, come elemento ulteriore, è il costrutto culturale che, forte di migliaia di tali manifestazioni nella nostra storia, ripetute senza flessioni nei secoli, è l’elemento distintivo di questo evento, tra i più importanti se non il principale dell’Italia centrale.
E’ evidente come tale contesto, fatto di fede, natura, partecipazione e inserito tra le bellezze del Sorano e del Cassinate, forte di paesaggi montani mozzafiato, di riti arcaici, di devozione ininterrotta, meriti di più. Esso è citato meno di quanto meriti nelle nostre guide locali e citato poco e male in quelle regionali. La valorizzazione dei percorsi religiosi, di cui la nostra provincia è ricca potendo vantare elementi eccezionali sotto ogni aspetto, è un punto di forza dello sviluppo del nostro territorio e i luoghi santi di cui stiamo trattando ne devono essere, a ragione, tra gli architravi”.

E’ quanto afferma il Commissario Straordinario della Provincia di Frosinone, Giuseppe Patrizi (nella foto).

Potrebbero interessarti anche...