SORA – Chiuso laboratorio diabetologico, Abbruzzese chiede chiarimenti

“Ho presentato una interrogazione al Presidente della giunta regionale, Nicola Zingaretti, per sapere quali sono le motivazioni che hanno indotto la Direzione dell’ospedale SS Trinità di Sora alla improvvisa chiusura dell’ambulatorio di diabetologia; perché non è stata data preventiva e sufficiente comunicazione all’utenza; per quanto tempo il laboratorio rimarrà chiuso; come si pensa di gestire, durante tutto il periodo di chiusura dell’ambulatorio, garantendo sufficienti livelli di efficacia delle prestazioni sanitarie, sia l’attività ambulatoriali che la lungodegenza”. Lo ha dichiarato Mario Abbruzzese, vice presidente della Commissione Sviluppo Economico, Lavoro e PMI.

“L’U.O. di Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’Ospedale di Sora svolge attività ambulatoriali quotidiane dedicate ai pazienti con Diabete Mellito e sue Complicanze, ai pazienti con Dislipidemie, con Obesità, con Sindrome Metabolica e con Sindromi Ipoglicemiche, nonché attività di screening e diagnosi precoce dedicate ai soggetti a rischio di Diabete ed alle donne in gravidanza.

Il laboratorio in oggetto, rappresenta un importante punto di riferimento, non solo per l’area di Sora, ma anche per molti Comuni posti a sud della Provincia di Frosinone. Nella giornata di sabato scorso l’ambulatorio de quo è stato chiuso e il motivo sarebbe da ricondurre, in assenza di informazioni ufficiali da parte della locale ASL, alla ristrutturazione che comprende l’intero reparto. Dunque, alle legittime e sacrosante doglianze di coloro che avevano da tempo effettuato la prenotazione per le attività ambulatoriali, si sono sommate anche quelle dei parenti dei pazienti ricoverati in lungodegenza, i quali sono stati anche loro messi di fronte alla chiusura senza alcun preavviso.

E’ palese che lavori di ristrutturazione così importanti, tali da comportare la totale chiusura del reparto, dovevano essere comunicati per tempo, sia a coloro che devono usufruire del laboratorio di diabetologia per le attività di screening e analisi, sia ai pazienti di lungodegenza.

Un simile repentina chiusura, si ribadisce senza alcun genere di preavviso, ha determinato indiscutibili e gravi disagi all’utenza, già ampiamente penalizzata da una gestione sanitaria assolutamente inefficiente ed inefficace. Da diverso tempo, infatti, la direzione aziendale della ASL di Frosinone continua a sostenere che l’ospedale di Sora dovrà essere un centro di eccellenza nel campo oncologico. L’eccellenza tuttavia consiste in programmazione, qualità, competenza, tempestività efficacia efficienza delle prestazioni, mentre nella gestione del caso in oggetto siamo di fronte alla più totale improvvisazione e insufficiente comunicazione”. Ha concluso Abbruzzese.

Potrebbero interessarti anche...