CASSINO – Ciclo di conferenze sulla storia del Cristianesimo

“In un momento, quello attuale intendo, di grandi riflessioni, cambiamenti e aperture nella Chiesa questo ciclo di conferenze ci offre l’opportunità di gettare uno sguardo al medioevo quando le spinte, mirate all’innovazione del sistema ecclesiastico, che arrivavano dall’esterno venivano puntualmente respinte con atti violenti dalla Curia Vaticana. Sabato partiremo con il primo di cinque appuntamenti dedicati alla storia del Cristianesimo che ha interessato in maniera importante anche la città di Cassino.” Con queste parole l’assessore alla cultura del Comune di Cassino, Danilo Grossi, ha presentato il primo incontro, denominato ‘Martin Lutero il ribelle’ del ciclo ‘Gli impavidi ribelli della storia del cristianesimo’. Cinque appuntamenti proposti dall’associazione Archeosofica e patrocinati dal Comune di Cassino a partire da sabato 14 novembre alle ore 17 presso la biblioteca comunale Pietro Malatesta. “Dopo il successo – ha continuato Grossi – registrato nel corso degli altri cicli di conferenze grazie ad un progetto avviato due anni fa che ha suscitato grande interesse in città, si riparte con cinque appuntamenti per approfondire in maniera originale una serie di tematiche legate al medioevo ed al Cristianesimo. Un ciclo che oltre a fornire moltissimi spunti di riflessione, ci offre l’opportunità di approfondire la conoscenza di personaggi eccezionali, una schiera di audaci predicatori e riformatori cristiani che hanno avuto il coraggio e la forza di ribellarsi alla corruzione dei rappresentanti del potere spirituale del tempo. Parleremo d’impavidi ribelli dal carisma possente che non vennero mai meno ai loro principi e alla loro missione, alcuni a costo anche della propria vita. Audaci trascinatori che segnarono la Storia del Cristianesimo. Un’iniziativa particolarmente interessante che permetterà di approfondire un tema proprio della nostra terra. In tal senso l’associazione Archeofisica, che da anni propone iniziative culturali in Italia e all’estero sul tema, è una vera e propria garanzia come abbiamo avuto già modo di constatare nel corso dei primi due cicli di conferenze. L’appuntamento è per sabato, quindi, con la certezza che tanti saranno i cittadini interessati a seguire una conferenza che ci darà modo di conoscere più a fondo la figura di Martin Lutero, ‘il monaco ribelle’ noto come il ‘riformatore della Chiesa Cattolica’, dal quale prese inizio il Protestantesimo.”

Gli altri appuntamenti:

Sabato 21 Novembre, ore 17.30: PARACELSO, il genio e la scienza

Sabato 28 Novembre, ore 17.30: GIOVANNA D’ARCO, dal rogo agli altari

Sabato 5 Dicembre, ore 17.30: GIROLAMO CARDANO, sapiente figura del Rinascimento

Sabato 12 Dicembre, ore 17.30: GIORDANO BRUNO, ermetista cristiano

Potrebbero interessarti anche...