FROSINONE – Conferenza 72esimo Stormo sugli eventi critici

Presso l’Aula Multimediale del 72° Stormo “Marcello De Salvia”, si è tenuta una conferenza sullo stress e la gestione di eventi critici. Fra i conferenzieri uno psicologo dell’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare e due volontarie dell’Associazione MAYDAY ITALIA ONLUS specializzate del settore. Ad introdurre la conferenza il Comandante del 72° Stormo, Col. Antonio Felicissimo, che ha evidenziato l’importanza di affrontare temi di carattere psicologico collegati con l’attività di volo.

Il primo intervento è stato tenuto dal 1°M.llo Matteo S., psicologo dell’Istituto di Medicina Aerospaziale, con un’esperienza decennale nell’ambito della selezione del personale. Il 1°M.llo Matteo S. ha parlato del lavoro del team e dell’importanza che questo ricopre in alcuni ambiti particolari come il volo e la formazione al volo. Successivamente ha introdotto la problematica della gestione di eventi critici affrontati sia dal singolo che dal team con metodologie e dinamiche totalmente differenti. L’alta specializzazione ed esperienza nell’ambito psicologico del 1°M.llo Matteo S. ha permesso di dare un contributo aggiunto agli argomenti teorici trattati. Il secondo intervento è stato tenuto dalla Dott.ssa Francesca Bartoccini, presidentessa dell’Associazione MAYDAY ITALIA ONLUS, psicologa  e pilota istruttore civile. La Dott.ssa Bartoccini ha affrontato il problema dello stress generato dall’evento critico. Interessante il contributo fornito da una persona specializzata del settore psicologico ma che pur tuttavia, grazie alle proprie esperienze personali di pilotaggio, ha fornito un contributo aggiunto e facilmente fruibile dalla platea. Il terzo intervento è stato tenuto dalla Dott.ssa Michela Baldi, volontaria dell’Associazione MAYDAY ITALIA ONLUS, operatore per il servizio informazioni volo aeronautiche. La Dott.ssa Baldi ha spiegato quella che è la differente risposta davanti ad un pericolo rafforzando le proprie teorie grazie al prezioso supporto di video di eventi critici reali.

La conferenza è stata conclusa dall’empatico contributo del 1°M.llo Matteo S. che ha introdotto alcuni aspetti inerenti la resilienza e le modalità per svilupparla. Argomenti importanti che sono stati solo accennati al fine di poterne parlare pienamente in un prossimo incontro fortemente richiesto dal personale dello Stormo.
L’Associazione MAYDAY ITALIA ONLUS è un’associazione non-profit di professionisti volontari,  il cui obiettivo è quello di mitigare l’impatto di un evento critico e aiutare i colleghi e le loro famiglie nel normale recupero da questi eventi, prima che reazioni derivanti da stress possano inficiare la loro performance lavorativa, la carriera, la vita affettiva e familiare e la salute.
Molta l’attenzione che l’Aeronautica Italiana rivolge alla formazione dei propri piloti ed in particolare degli istruttori di volo che hanno assistito all’evento con partecipazione, trasformando quella che doveva essere una semplice conferenza in un vero e proprio confronto fra tecnici del settore. Al termine della conferenza, i saluti e i ringraziamenti del Col. Antonio Felicissimo, hanno concluso una ricca giornata di formazione e di confronto per tutti gli  istruttori di volo dello Stormo e gli allievi piloti frequentatori della Scuola di Volo.

Il 72° Stormo è ubicato sull’Aeroporto di Frosinone, e dipende dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari. La principale missione dello Stormo consiste nello svolgere lo specifico addestramento per il rilascio del Brevetto di Pilota Militare, per i Piloti dell’Aeronautica Militare, il Brevetto Militare di Pilota di Elicottero per il personale di tutte le altre Forze Armate ed il Brevetto di Pilota di Elicottero per tutti i Corpi Armati dello Stato. Compito complementare dello Stormo quello di supporto in operazioni di soccorso in caso di calamità.

Potrebbero interessarti anche...