FROSINONE – Presentazione scuola di italiano per stranieri anno scolastico 2016/17

Lunedì 17 Ottobre 2016 alle ore 16.30 presso i locali dell’Associazione culturale Oltre L’Occidente verrà presentata la scuola di italiano per stranieri  per l’anno scolastico 2016/2017.

 Oltre L’Occidente fin da sempre si propone di istituire un dialogo tra diverse culture e soprattutto un incontro tra la società civile italiana e le ormai numerose etnie straniere presenti sul nostro territorio. Organizza, ormai da anni, una scuola di italiano per stranieri immigrati allo scopo di far conoscere non solo la lingua italiana ma anche la sua cultura.

Si è dell’idea che avere delle conoscenze puramente linguistiche non sia di aiuto alla popolazione straniera quanto conoscere attivamente della civiltà, della cultura e delle tradizioni italiane. Per “conoscenza attiva” si intende non solo l’apprendimento della cultura italiana in modo approfondito ma l’essere abitanti interessati alla vita del territorio in cui si vive. Le associazioni coinvolte si propongono di dare nozioni di costume e tradizione agli stranieri in modo da permettere loro di partecipare alla vita sociale e culturale della provincia di Frosinone utilizzando l’intersecazione di più attività che si svolgono quotidianamente nella sede di largo Paleario 7.

Specificità e obiettivi della scuola di italiano sono dunque la riproduzione a cicli ricorrenti e continuati di corsi di lingua e cultura italiana per adulti stranieri e per minori in età scolare.

Oltre l’Occidente collabora attivamente e in parallelo con due associazioni che operano nel settore dell’italiano L2 e non solo: Rete Scuole Migranti e FOCUS-Casa dei Diritti Sociali.

Nel primo caso si tratta di una rete di oltre 70 associazioni di volontariato che organizzano corsi gratuiti di italiano per stranieri in tutte le provincie del Lazio compresa l’area metropolitana di Roma. Con la seconda associazione invece, Oltre L’Occidente attuerà, anche quest’anno, il progetto “Nino torna a scuola” che si propone di affrontare la piaga dell’abbandono scolastico, un fenomeno tutt’altro che marginale, in particolare se considerato in relazione ad alcune aree del Paese e a determinate fasce sociale. Sostenere l’accesso all’istruzione e il conseguimento di un titolo di studio ai minori svantaggiati significa agire su un aspetto sociale strategico, che può garantire un benessere diffuso ai nostri giovani.

Oltre L’Occidente si impegna altresì nella mediazione interculturale con figure professionali che svolgono attività di tutoraggio per studenti, conoscenza delle problematiche dei migranti e di integrazione sia scolastica che sociale e un aiuto legale. Inoltre aderisce alla rete REPIS promossa dal consultorio multietnico della ASL di Frosinone, nato proprio dalla progettazione della Associazione, per l’integrazione dei migranti. Ha pubblicato tre edizioni di una Guida Multilingue per stranieri, tradotta in cinque lingue.

L’associazione cura , come sua principale attività, una biblioteca di circa 15 mila volumi specializzata nei temi inerenti lo scopo dell’associazione.

Nel corso della giornata alcuni referenti di entrambe le associazioni interverranno durante la presentazione per esporre le loro attività e azioni di intervento.

Potrebbero interessarti anche...