CASSINO – Nuovo appuntamento con “BPC Incontra la Musica”

Ancora un appuntamento con BPC INCONTRA LA MUSICA, la rassegna dedicata alle eccellenze del conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Oggi, giovedi 14 dicembre, alle ore 18.00, la filiale di Cassino ospiterà il Trio composto da Catia Longo e Deborah Kruzansky (flauti) e Maurizio Simonelli (violoncello) che eseguiranno brani di Joseph Haydn (1732 – 1809), Carl Stamitz (1745 – 1801), Leopold Mozart (1719 – 1787).

Deborah Kruzansky, titolare di cattedra di Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica di Frosinone, ha studiato presso la “Juilliard School of Music”di New York, il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi ed il Conservatorio Superiore di Musica di Freiburg (Germania), conseguendo i relativi titoli col massimo dei voti e la lode. Allieva di Moyse, Rampal, Galway, Monteux, Baker, Nicolet, ha debuttato all’età di 16 anni interpretando a memoria il concerto per flauto e orchestra di J. Ibert al “Performing Arts Center” di New York. Da allora si è esibita, da solista, in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America, Africa ed Asia. Membro di giuria in celebri concorsi, ha tenuto corsi di interpretazione e perfezionamento in Italia, Francia, Germania, Irlanda, Ungheria, Brasile, Stati Uniti, Colombia, Argentina e Cina.

Catia Longo si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma sotto la guida del Maestro Giancarlo Graverini, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con i Maestri Gazzelloni, Graf , Klemm e Brengola per la Musica da Camera. Ha collaborato con le orchestre della RAI di Roma e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Svolge attività concertistica in varie formazioni da camera. È titolare di cattedra di flauto presso il Conservatorio di Frosinone.

Infine, al violoncello, Maurizio Simonelli, dipolomato all’età di ventidue anni, si è perfezionato alla scuola di Radu Aldulescu e André Navarra. Ha iniziato la carriera di concertista esibendosi nelle più importanti sale d’Europa. Nel 1988 si diploma all’Accademia Chigiana di Siena e l’anno dopo, a pieni voti, conclude il corso di musica da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Riccardo Brengola. Continua la carriera concertistica in tournées nazionali ed internazionali (Svizzera, Francia, Spagna, Marocco, Austria, Sud America e Stati Uniti), in formazione di duo e trio. Si dedica inoltre alla composizione di musiche da film affiancando a questa sua attività collaborazioni con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel 1996 è ospite al Festival Internazionale de l’ “Hatillo” in formazione di duo col pianoforte, dove viene invitato a suonare il doppio concerto di J. Brahms, per violino, cello e orchestra. E’ stato primo violoncello del complesso “Estro Armonico” di Roma. Ha all’attivo numerosissime collaborazioni con artisti di fama internazionale come Margaret Price, Marilyn Horne, Michael Stern. Ha suonato in diretta televisiva (Rai 3) “Le quattro stagioni” di Vivaldi con Nigel Kennedy. Ha tenuto corsi di perfezionamento presso l’Associazione Beethoven di Crotone e dal 2012 a Guardia Piemontese per l’Associazione Musicale “Foyer des arts”. Nel 2014 viene invitato a suonare il concerto per violoncello di C. Saint-Saens dalla Poli Orchestra della Calabria presso la Cattedrale di Cosenza. E’ membro del Quartetto “ Galileo”, con il quale tiene concerti in Italia e all’estero ed è docente di violoncello presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

 

Potrebbero interessarti anche...