FROSINONE – Conservatorio Refice: inaugurazione anno accademico nel 50esimo dalla fondazione
Martedì 22 novembre 2022, dalle ore 18.15 presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, si terrà la tradizionale cerimonia inaugurale dell’anno accademico che in questa occasione si ammanta di simbolica solennità aprendo anche le celebrazioni per il cinquantenario dalla fondazione del Conservatorio stesso.
E’ Il 29 aprile 1969, come narrato nella brochure di sala realizzata dai professori Elena Zomparelli e Cesare Marinacci, autore anche del logo celebrativo, quando si costituisce l’Associazione Musicale Operaia Frusinate, con lo scopo statutario, tra gli altri, di fondare un Conservatorio cittadino. Così, per i primi anni, si ha una scuola comunale di musica – della quale proprio Paris è il grande animatore, attraendo insegnanti del calibro di Severino Gazzelloni, Dino Asciolla ed Ennio Morricone – che prima diviene sezione distaccata del Conservatorio di Santa Cecilia per poi trasformarsi, finalmente, grazie al Decreto 646 del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, in Conservatorio di Musica di Frosinone a decorrere dal 1° ottobre 1972. Il Refice in questi 50 anni ha formato generazioni di affermati concertisti e compositori, di illustri docenti e studiosi, ha accompagnato migliaia di appassionati e ha influenzato in maniera indiscussa la crescita culturale e civica di un intero territorio di cui è fiore all’occhiello. E’ la casa della musica fin da quei fervidi anni ’70, i tempi della storica sede di Viale Roma, con la annessa scuola media che ospitava allievi da tutta la provincia, dei gremitissimi concerti all’auditorium Edera e di una profonda simbiosi ed affettuosa familiarità con il territorio. Oggi il Refice ha una sede autonoma ed all’avanguardia, un corpo accademico rinomato ed affezionato, un’offerta formativa completa, policroma ed altamente professionalizzante, che spazia dai corsi classici di Canto, Strumento, Composizione e Direzione alle nuove tecnologie, dalla musica moderna e per lo spettacolo fino alla musicologia ed al Management culturale; un approdo sicuro per la formazione di tanti talenti che hanno la possibilità, fin da giovanissimi, di accedere ai corsi propedeutici per arrivare ai più alti gradi accademici e che vanta un gioiello di architettura sonora come l’auditorium Daniele Paris tra i più avveniristici in Italia.