GAETA – Il Cammino di San Filippo Neri: un protocollo d’intesa per il riconoscimento
Un progetto di grande valore, che apre nuove opportunità e azioni di valorizzazione e promozione dell’intero territorio del Lazio meridionale. È stato approvato dalla Giunta comunale lo schema di protocollo d’intesa per il riconoscimento del “Cammino di San Filippo Neri”, da stipulare con l’Associazione di Promozione Sociale “Amici del Cammino di San Filippo Neri da Cassino a Gaeta”, al fine di poter richiedere il conseguente inserimento nella rete dei Cammini della Regione Lazio.
L’iniziativa, alla quale aderiscono anche i Comuni di Cassino, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Vallemaio, Coreno Ausonio, Ausonia, Esperia, Formia e Itri, oltre a rappresentare un approfondimento storico, di tradizioni, di usi e costumi, costituisce un valido contributo culturale locale, che può compiersi attraverso la valorizzazione del percorso della storica strada e la realizzazione di un itinerario turistico per camminatori e amanti del “turismo lento”.
Anche la Regione Lazio, con legge Regionale n. 2 del 10/03/2017, ha emanato disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei Cammini della Regione Lazio, nel quadro più ampio dell’organizzazione del sistema turistico laziale.
Il Cammino di San Filippo Neri è un percorso storico-religioso-ambientale di 120 km circa, suddiviso in 7 tappe, con una grande varietà di paesaggi, che ripercorre le tracce del primo pellegrinaggio compiuto dal Santo della Gioia, che dalle Sorgenti del Fiume Gari, a Cassino, arriva fino alla meta finale del Santuario gaetano della Montagna Spaccata. Un itinerario unico e suggestivo da fare a piedi, in bici o a cavallo, che non si configura solo come trekking o turismo, ma come un’immersione nel territorio, un vero e proprio viaggio dello spirito.
Grazie alla sua specificità geografica di cammino “trasversale”, il Cammino di San Filippo può assumere, inoltre, un’importante funzione di collegamento fra il Cammino di San Benedetto e il mare, e di snodo con la Via Francigena del Sud.
