FERENTINO – Recordman di turni notturni: premiato a Roma l’autista Flixbus Salvatore Gagliano
È stato conferito a Salvatore Gagliano, autista in servizio per FlixBus presso l’azienda partner Cialone Tour Spa di Ferentino, il premio The Night Owl per il maggior numero di turni notturni alla guida degli autobus verdi. Il titolo è stato attribuito a Gagliano durante la cerimonia di premiazione «FlixStars Day», organizzata da FlixBus per celebrare i propri autisti.
L’evento è stato ideato per fotografare il mondo dei viaggi in autobus dalla prospettiva dei conducenti, valorizzandone il contributo e facendo luce sull’evoluzione di questa figura. Il lavoro dell’autista, infatti, è cambiato nei decenni e continuerà a mutare veste, ma rimarrà perno centrale di un’esperienza di viaggio confortevole e indimenticabile, come emerge da una testimonianza dello stesso Gagliano:
«Ricordo un episodio particolarmente tenero che mi è capitato quando ero in servizio. C’era una giovane donna accompagnata dalla figlia di soli otto anni, che stava male per il caldo intenso. Mi sono adoperato per alleggerire il loro viaggio, acquistando un gelato per la figlia e dell’acqua per la madre. La loro gratitudine è stata tale che mi ha riempito di commozione», ha raccontato l’autista.
All’evento era presente anche Massimiliano Cialone, Consigliere di Amministrazione e Legale Rappresentante di Cialone Tour Spa. Proprio l’azienda ferentinate, da tempo partner di FlixBus, ha collaborato al lancio, nel 2023, della seconda edizione dell’Academy per autisti di autobus, inaugurata dall’operatore degli autobus verdi nel 2019. Si tratta di un percorso di formazione gratuito suddiviso in 140 ore in autoscuola e una fase di formazione frontale su aree specifiche, come l’inglese o il problem solving, seguite da 130 ore di training on the job con affiancamenti e ore di tirocinio, di gruppo e individuali.
«Siamo orgogliosi di aver lavorato con FlixBus all’Academy, permettendo a chi lo desidera di avvicinarsi alla professione dell’autista di autobus e contribuendo a mitigare gli effetti della carenza di personale in questo settore. Con la classe di quest’anno, stiamo formando dieci conducenti che prevediamo di integrare nel nostro organico a partire da maggio. Siamo soddisfatti degli obiettivi raggiunti ad oggi, e speriamo di poter replicare anche in futuro. Inoltre, con una politica di welfare aziendale, cercheremo di aumentare l’appeal in questo settore per i giovani», ha affermato Cialone.
«Un tempo, l’autista era visto come un semplice conducente, responsabile solo della guida del veicolo. In seguito, con l’avvento delle nuove tecnologie e l’evoluzione dei sistemi di trasporto, il suo ruolo è diventato sempre più complesso. Soprattutto nell’ambito di un servizio ogni giorno più internazionale e trasversale alle categorie sociali, alle competenze operative tradizionali se ne sono via via affiancate altre, come quelle relazionali e linguistiche, oltre che tecnologiche. Per poter rispondere al meglio alle esigenze del pubblico odierno, è sempre più necessario compiere il passaggio dall’autista di ieri al professionista qualificato di oggi: in questo, la formazione si conferma una risorsa cruciale», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.
![](https://www.ilgiornalenuovo.it/wp-content/uploads/2024/03/SALVATOREGAGLIANO-640x361.jpg)