๐‚๐€๐’๐’๐ˆ๐๐Ž – ๐Ÿ•๐ŸŽ๐ž๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐๐‚: ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐จ๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ซ๐ข๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐ž๐ฅ๐ž๐›๐ซ๐š๐ซ๐ฅ๐จ

Un Consiglio comunale straordinario per celebrare i 70 anni dalla fondazione della BPC. Un evento importante per festeggiare un grande traguardo: la BPC, infatti, venne costituita il 5 febbraio del 1955 per volere del senatore Piercarlo Restagno, allora sindaco di Cassino. E ora, nel settantesimo anniversario, la cittร  di Cassino ricorda quella giornata, nella quale nacque una banca che aveva la vocazione di porsi a servizio del territorio, di contribuire alla ricostruzione e di sostenere la comunitร  locale nel cammino di rinascita dopo la distruzione portata dal secondo conflitto mondiale.
Il Consiglio Comunale straordinario si terrร  il prossimo 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Comune di Cassino, alla presenza, naturalmente, del Sindaco Enzo Salera, dellโ€™intera Amministrazione Comunale, del Viceministro del MEF Prof. Maurizio Leo, del Prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, del Segretario Generale dellโ€™Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Giuseppe De Lucia Lumeno. Sarร  presente il Presidente della BPC Vincenzo Formisano, insieme al CdA, al Direttore Generale Roberto Caramanica, al Collegio Sindacale.
ยซEโ€™ con grande emozione โ€“ dice il Presidente Formisano โ€“ che ci prepariamo a festeggiare in maniera cosรฌ solenne e โ€œistituzionaleโ€ e con ospiti cosรฌ prestigiosi il settantesimo anniversario della fondazione della banca. Essere ospiti del Comune, ricordare quel 5 febbraio del 1955 in una sede cosรฌ prestigiosa e con un Consiglio Comunale straordinario รจ una cosa che ci riempie di orgoglio e che, soprattutto, omaggia nella maniera piรน adeguata chi, con tanto impegno, lavorรฒ per la costituzione della banca: il Senatore Restagno e quei primi 43 soci che, con un capitale sociale di lire 11.500.000 diedero vita a questa grande avventura. E oltre a Restagno, vogliamo ricordare gli altri presidenti che si susseguirono alla guida della banca: lโ€™ing. Roberto Tamburrini, il Geom. Raffaele Varlese, il Prof. Pietro Malatesta, e poi mio padre, Donato Formisano. E un grazie ai direttori che si sono succeduti nel tempo: Mario Picano, Antonio Langiano, Bonaventura Fiorillo, Nicola Toti e, oggi, Roberto Caramanica.
La banca, fondata nel 1955, iniziรฒ la propria attivitร  operativa a giugno del 1956 e da allora ha avviato un percorso di crescita che non si รจ mai fermato. Oggi le nostre filiali sono 27, i dipendenti oltre 130, i soci oltre 2000. Siamo la banca popolare della nostra provincia con il piรน alto numero di soci, con una fitta rete di filiali e sportelli automatici con i quali attuiamo in maniera concreta la nostra vicinanza al territorio.
Lโ€™evento di mercoledi prossimo รจ davvero importante: per noi far memoria della nostra storia non รจ solo un doveroso ricordo del passato, ma รจ un riscoprire le nostre radici per poterci aprire al futuro, rimanendo fedeli a quei valori che hanno permesso la fondazione della banca e che sono i valori tradizionali del credito popolare: attenzione alle persone, radicamento sul territorio, vicinanza alla comunitร  di riferimento, solidarietร . Valori riassumibili nel motto di Luigi Luzzatti โ€œnon molto a pochi, ma poco a moltiโ€ยป.
Lโ€™evento sarร  trasmesso in diretta streaming su Tu Day ch 112.

Potrebbero interessarti anche...