๐€๐•๐„๐‘๐’๐€ – ๐ƒ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐œ๐ฅ๐š๐ง๐๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐ซ๐ข๐ง๐ฏ๐ž๐ง๐ฎ๐ญ๐š ๐ข๐ง ๐ฎ๐ง ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ง๐ž๐จ: ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ง๐ ๐จ๐ง๐จ ๐‚๐š๐ซ๐š๐›๐ข๐ง๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐ž ๐•๐ข๐ ๐ข๐ฅ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐…๐ฎ๐จ๐œ๐จ

Laboratorio di produzione clandestina di alcolici e superalcolici sequestrato ad Aversa dai Carabinieri: a metter su l’attivitร  illecita un 56enne di Sant’Arpino, a carico del quale, sanzionato per 56.000 euro, veniva altresรฌ imputata l’accusa di alterazione di contrassegni di Stato. Ad offrire determinante collaborazione ai militari gli uomini dell’Ufficio Antifrode dell’Agenzia Dogane e Monopoli Campania: il 56enne, in particolare, aveva ricavato la distilleria incriminata all’interno di un sotterraneo, all’interno del quale le forze dell’ordine intervenute hanno rinvenuto, oltre alle attrezzature idonee per la realizzazione delle bevande, additivi aromatici, zuccheri e coloranti in gran quantitร , assieme a parecchie bottiglie giร  pronte per lo smercio e a circa un quintale di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione. Dopo un successivo controllo in un esercizio commerciale dei dintorni, operato dai Carabinieri, venivano rinvenute e confiscate ulteriori bottiglie poste in vendita dall’esercente, multato per oltre 14.000 euro: nel negozio, inoltre, lavoravano illecitamente anche due dipendenti non in regola, tra cui un minorenne.
Sul posto, per la messa in sicurezza di quei liquidi altamente infiammabili, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco.

L'immagine attuale non ha un testo alternativo. Il nome del file รจ: bottiglie.webp