11 maggio: San Fabio e compagni
Il martirio di questo santo è accomunato a quello di un gruppo di martiri e confessori, radunati attorno al maestro sant’Antimo. Le notizie pervenuteci si leggono nella «Passio sancti Anthimi» che fu scritta fra...
Il martirio di questo santo è accomunato a quello di un gruppo di martiri e confessori, radunati attorno al maestro sant’Antimo. Le notizie pervenuteci si leggono nella «Passio sancti Anthimi» che fu scritta fra...
Nato in Irlanda all’inizio del secolo VII, dopo essere stato monaco e poi abate del monastero di Lismore, fondato dal vescovo Cartagine, Cataldo divenne vescovo di Rachau. Durante un peilegrinaggio in Terra Santa, morì...
Gregorio, vescovo di Ostia, sarebbe stato inviato quale legato pontificio nella regione spagnola della Navarra. In quella zona operò molti miracoli, in particolare in difesa dei raccolti minacciati dagli insetti nocivi, contro i quali...
Sposa di Pipino di Landen e madre di Gertrude, costruí nel 640 il monastero di Nivelles, per consiglio di Sant’Amando, ponendovi la propria figlia, anch’essa a nome Gertrude, come badessa. Morì l’8 maggio del...
La beata Gisella, figlia di Enrico II di Baviera e di Gisella di Borgogna, nacque alla fine del X secolo e sposò nel 996/997 il primo re d’Ungheria Stefano il Santo. Fu la prima...
Era di nobile famiglia e, a Barcellona, commosso dalla condizione degli schiavi dei Mori, ne riscattò centinaia con il proprio denaro, coinvolgendo in quest’opera molte altre persone. Aiutato anche da re Giacomo I e...
Vescovo di Milano, fu intimo collaboratore del suo predecessore Eusebio – Santo anch’egli – che, secondo una testimonianza di Ennodio, lo avrebbe designato, ancora in vita, come suo successore. Condusse a termine il piano...
Nobile castigliano, il Beato Luca da Toro, fece parte dell’ordine dei Mercdari. Nominato redentore ed inviato in Marocco nell’anno 1403, liberò 118 schiavi dalle catene degli oppressori, predicando fino alla morte la fede ai...
Filippo, nato a Betsaida, fu tra i primi ad essere chiamato da Gesù. Spesso confuso con il diacono Filippo, al di là delle notizie forniteci dal quarto Vangelo, la tradizione e su di lui...
Commendatore del convento mercedario di Sant’Eulalia di Siviglia (Spagna), il Beato Bernardo lo diresse santamente. Fu modello di pazienza e umiltà. Onorò l’Ordine fino alla sua morte, avvenuta nel 1440. I Mercedari lo ricordano...
Nel Vangelo Gesù è chiamato ‘il figlio del carpentiere’. In modo eminente in questa memoria di san Giuseppe si riconosce la dignità del lavoro umano, come dovere e perfezionamento dell’uomo, esercizio benefico del suo...
La sua famiglia è di probabile origine latina e vive a Flavia Neapolis, in Samaria. Nato nel paganesimo, Giustino studia a fondo i filosofi greci, e soprattutto Platone. Poi viene attratto dai Profeti di...